Indice
- Premessa
- Introduzione
- Monica Pivetti Theodore Newcomb: uno studio esemplare sulla socializzazione politica
- 1. Introduzione
- 2. Cenni storici e obiettivi della ricerca
- 3. Caratteristiche principali della comunità del Bennington College
- 4. Il cambiamento degli atteggiamenti politici
- 5. I risultati
- 6. La stabilità degli atteggiamenti politici acquisiti al Bennington College: uno studio di follow-up
- 7. Considerazioni conclusive
- Cristina Mosso Kurt Lewin: dalla teoria di campo alle ricerche sulla leadership di gruppo e sui processi decisionali
- 1. Introduzione
- 2. La teoria di campo
- 3. I gruppi
- 4. Le ricerche empiriche: stili di leadership e atmosfera sociale
- 5. Il cambiamento sociale
- 6. Canali, porte, guardiani
- 7. Il consumo di pane integrale: il metodo della richiesta e decisione di gruppo
- 8. Il consumo di carni: conferenze e decisioni di gruppo
- 9. Considerazioni conclusive
- Sandro Costarelli Muzafer Sherif: norme sociali, gruppi sociali elementari e conflitti tra gruppi
- 1. Introduzione
- 2. L’esperimento dell’«effetto autocinetico»
- 3. Gli esperimenti dei campi estivi per ragazzi
- 4. Lo studio osservazionale sui gruppi informali di adolescenti
- 5. Considerazioni conclusive
- Nicoletta Cavazza Carl Hovland e la scuola di Yale: le origini degli studi su comunicazione e persuasione
- 1. Introduzione
- 2. Le scelte di metodo
- 3. I risultati significativi raggiunti con il programma di ricerca sulla comunicazione
- 4. Problemi aperti
- 5. L’ultimo atto: la teoria del giudizio sociale
- 6. Considerazioni conclusive
- Marcella Ravenna Stanley Milgram: le ricerche sulla sottomissione all’autorità
- 1. Introduzione
- 2. Il concetto di «obbedienza all’autorità»
- 3. La metodologia impiegata e i principali risultati degli esperimenti realizzati
- 4. I processi che generano l’obbedienza e la disobbedienza ad un’autorità
- 5. Considerazioni conclusive
- Luigi Castelli Bibb Latané e John Darley: perché tanti sono indifferenti di fronte alle disgrazie altrui
- 1. Introduzione
- 2. Dal «mondo reale» al laboratorio (e viceversa)
- 3. La costruzione di un modello
-
4. La verifica empirica
- 4.1. L’accorgersi della situazione di possibile emergenza
- 4.2. L’interpretazione di quanto sta accadendo: i processi di influenza sociale
- 4.3. Le persone riconoscono l’influenza esercitata da parte di chi le circonda?
- 4.4. L’intervento delle componenti motivazionali nella fase di interpretazione
- 4.5. L’individuazione di chi deve intervenire: la diffusione di responsabilità
- 5. La valutazione del modello
- 6. Considerazioni conclusive
- Monica Rubini Henri Tajfel: dai processi di categorizzazione al pregiudizio sociale
- 1. Introduzione
- 2. Gli studi sui processi di categorizzazione
- 3. Gli esperimenti sui gruppi minimi
- 4. La differenziazione categoriale
- 5. La percezione di omogeneità dell’outgroup e dell’ingroup
- 6. I gruppi come fonti di identità sociale per le persone
- 7. Alcuni prodotti simbolici delle relazioni intergruppi: stereotipi sociali e pregiudizi
- 8. Considerazioni conclusive
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici