Indice
- Dedica
- Ringraziamenti
- Introduzione
- PARTE PRIMA. L'ETÀ LIBERALE
- Capitolo primo Dopo l’unificazione (1861-1876)
- 1. Un prologo necessario: giudici e Corti prima dell’unità
- 2. La magistratura nel Regno di Sardegna
- 3. Gli anni della Destra
- 4. Dentro il nuovo corpo giudiziario: «alta» e «bassa» magistratura
- 5. La selezione e i meccanismi della carriera: concorsi e nomina
- 6. Giudici e politica: l’inamovibilità
- 7. Il nodo della circoscrizione giudiziaria
- Capitolo secondo La Sinistra al governo (1876-1900)
- 1. Una resa dei conti?
- 2. Nuove prospettive: graduatoria nazionale e riforme
- 3. La riforma Zanardelli del 1890
- 4. Un’epurazione molto «particolare»: il caso del giudice scomodo Carlo Lozzi
- Capitolo terzo I mutamenti del primo Novecento (1900-1921)
- 1. Uno sguardo d’insieme
- 2. Le riforme di Vittorio Emanuele Orlando
- 3. Il Consiglio superiore della magistratura e la suprema Corte disciplinare
- 4. Il progetto politico e culturale di Lodovico Mortara
- 5. La «Diceopoli ideale»: una riforma dell’ordinamento giudiziario (1919)
- 6. Il decreto Rodinò, ovvero il «canto del cigno» dell’età liberale
- PARTE SECONDA. IL PERIODO FASCISTA
- Capitolo quarto Il regime e la magistratura (1922-1940)
- 1. L’ordinamento Oviglio del 1923
- 2. Le due epurazioni (1923 e 1926)
- 3. Un’altra riforma delle circoscrizioni giudiziarie
- 4. Il reclutamento degli uditori e i corsi di perfezionamento per i magistrati
- 5. La «carriera»
- 6. La giustizia ai tempi del fascismo
- 7. I cambiamenti nel lavoro giudiziario e il linguaggio della giustizia
- Capitolo quinto Gli uomini e le istituzioni della magistratura sotto il fascismo
- 1. Lo «Stato maggiore», ovvero la Corte di cassazione
- 2. Una foto di gruppo: i capi delle Corti d’appello
- 3. Il ruolo del Ministero della giustizia
- 4. La disciplina della suprema Corte disciplinare e la fedeltà al regime
- Capitolo sesto L’ordinamento Grandi e la guerra (1940-1945)
- 1. Le nuove norme
- 2. La magistratura e la guerra
- 3. Le «due amministrazioni» della giustizia
- PARTE TERZA. LA REPUBBLICA
- Capitolo settimo Il dopoguerra e l’indipendenza «interna» ed «esterna»
- 1. «Ancora e sempre: Epurare la magistratura» (1943-1948)
- 2. Il corpo giudiziario tra continuità e rottura
- 3. La Corte di cassazione nella fase della costituzione provvisoria (1944-1947)
- 4. Le conquiste della Costituzione
- Capitolo ottavo Verso l’autogoverno della magistratura
- 1. La giustizia negli anni Cinquanta
- 2. L’istituzione del Csm e il suo funzionamento nella prima consiliatura (1958-1963)
- 3. Un nuovo inizio: la svolta degli anni Sessanta
- Capitolo nono Un diverso rapporto
- 1. I mutamenti degli anni Settanta
- 2. Una giurisprudenza nuova
- 3. La magistratura e le tre emergenze: i drammatici conflitti degli anni Ottanta
- 4. Un epilogo
- Abbreviazioni
- Indice dei nomi