Indice
- Dedica
- Ringraziamenti
- Introduzione
- Capitolo primo Dai principi dello Statuto albertino a quelli della Costituzione repubblicana
- 1. I principi costituzionali nei lavori dell’Assemblea costituente
- 2. I principi nella letteratura sullo Statuto albertino
- 3. Il contributo della letteratura costituzionalistica francese
- 4. I principi statutari nella giurisprudenza. L’assenza di un giudizio sulla costituzionalità delle leggi
- 5. Casi di applicazione giudiziale diretta di principi dello Statuto
- 6. La dottrina costituzionalistica repubblicana e l’insegnamento dell’esperienza statutaria
- 7. «La Costituzione è una legge»
- 8. Il problema dell’utilizzazione pratica dei principi
- Capitolo secondo Il tempo e i tempi della Costituzione
- 1. L’attuazione della Costituzione: i ritardi del Parlamento. Norme costituzionali precettive e norme costituzionali programmatiche fra Corte costituzionale e magistratura ordinaria
- 2. La Corte tra giurisdizione e politica nei lavori dell’Assemblea costituente
- 3. I rapporti nel tempo fra la Costituzione e le leggi
- 4. Ancora i tempi della Costituzione: l’estensione del sindacato di costituzionalità alle leggi antecedenti al suo avvento
- 5. Continuità dell’ordinamento statale e continuità della Costituzione
- Capitolo terzo La costituzione materiale in Parlamento
- 1. Teoria della costituzione materiale e suo possibile uso politico
- 2. La legge Scelba e le diverse letture dell’autonomia regionale
- 3. La contrastata istituzione del Consiglio superiore della magistratura
- 4. Istituzione della Cassa del Mezzogiorno e diversità di interpretazione della Costituzione
- 5. Esasperazione del conflitto e riforma della legge elettorale in senso maggioritario
- 6. Le modifiche alla legge Scelba
- 7. Disaccordo sullo Statuto dei lavoratori
- 8. La mancata intesa di tutto l’arco costituzionale sulla riforma sanitaria
- 9. Considerazioni conclusive su Costituzione e scelte politico-partitiche
- Capitolo quarto La Costituzione è di tutti
- 1. Dalla legge sul divorzio alla parziale depenalizzazione dell’aborto passando per la riforma del diritto di famiglia
- 2. La Corte costituzionale e la famiglia
- 3. Il principio di laicità
- 4. La Costituzione è di tutti: compromesso o integrazione?
- 5. Nazionalità e cittadinanza
- 6. La dimensione sociale della cittadinanza. Diritto al lavoro e recesso dell’imprenditore
- Capitolo quinto Costituzione vivente e poteri neutrali
- 1. Concetto di costituzione vivente e sua utilità
- 2. Presidente della Repubblica e Corte costituzionale nello sviluppo della costituzione vivente
- 3. Poteri neutrali e garanzie del pluralismo
- 4. Oltre la Costituzione?
- Indice dei nomi