Indice
- Ringraziamenti
- Gli avvenimenti del 2011
- Introduzione Da Berlusconi a Monti: default dei partiti?
- 1. Salvare le apparenze
- 2. Il re è nudo
- 3. La sospensione del governo di partito
- 4. I game changers: Giorgio Napolitano e Mario Monti
- POLITICA
- 1. Fine di un ciclo: la destrutturazione del sistema partitico italiano
- 1. L’evoluzione del sistema partitico nella Seconda Repubblica
- 2. La crisi dei partiti
- 3. 2011: un sistema destrutturato
- 4. Gli effetti (dissociativi) del governo Monti sul sistema partitico
- 5. Pluralismo a-centrico, poliarchia, anarchia
- 2. La formazione del governo Monti e il ruolo del presidente della Repubblica
- 1. La successione degli eventi
- 2. Il governo Monti: composizione e primi passi
- 3. Il dibattito suscitato dalla formazione del governo
- 4. Che governo è il governo Monti?
- 5. Il ruolo del presidente della Repubblica
- 6. Conclusioni
- 3. La transizione della leadership partitica: tra moltiplicazione e declino
- 1. Le dinamiche di popolarità di Berlusconi nel ciclo di governo
- 2. Le dinamiche di popolarità dei leader di partito nel 2011
- 3. Un’offerta insoddisfacente: i leader di partito agli occhi degli elettori
- 4. Conclusioni. La transizione della leadership politica: verso una moltiplicazione dell’offerta?
- 4. Berlusconi ha perso. Ma chi ha vinto? Le elezioni comunali di maggio
- 1. Verso il voto: un’offerta politica in movimento
- 2. Un quadro d’insieme dei risultati
- 3. Milano e Napoli: in comune solo l’esito del voto?
- 4. Conclusioni. Verso le prossime elezioni politiche
- ISTITUZIONI
- 5. La riforma federale: la fine dell’inizio o l’inizio della fine?
- 1. La politica delle riforme territoriali in Italia e la partita del federalismo fiscale
- 2. I contenuti (e i limiti) della riforma
- 3. Tra party politics e il dispiegarsi della crisi economico-finanziaria
- 4. Conclusioni: quale futuro per il federalismo italiano?
- 6. Il candidato italiano: Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea
- 1. Le risorse «immateriali» della Banca d’Italia e il networking con le altre banche centrali
- 2. Superare la riluttanza tedesca, gestire le difficoltà francesi e Goldman Sachs
- 3. Draghi e la riabilitazione della Banca d’Italia
- 4. Draghi e la crisi finanziaria in Italia
- 5. Conclusioni
- 7. Il governo Berlusconi e la crisi del debito sovrano
- 1. L’Italia non è uno dei Pigs
- 2. L’Europa chiede di più
- 3. Entrano in gioco le agenzie di rating
- 4. La credibilità perduta
- 5. La caduta di Berlusconi
- 6. Conclusioni. Il dopo
- 8. L’Italia e l’intervento internazionale in Libia
- 1. I rapporti tra Italia e Libia durante il regime di Gheddafi
- 2. La Libia, l’Italia e l’Unione europea
- 3. La diplomazia italiana e i rapporti con il Consiglio nazionale di transizione libico
- 4. La Libia, l’Italia e la Nato
- 5. Non guerra, ma intervento umanitario
- 6. Governo, Parlamento e consenso multipartitico
- 7. Conclusioni
- SOCIETÀ
- 9. La protesta delle donne: un successo con molte ombre
- 1. Elementi per un successo
- 2. Una persistente disparità di genere in tutti i settori
- 3. Dal successo al rischio di ri-marginalizzazione
- 4. Per concludere
- 10. La Confindustria all’opposizione
- 1. Gli industriali, la crisi e il governo
- 2. Fiat: un divorzio inevitabile?
- 3. Soggetto innovatore o pilastro del consociativismo?
- 4. I dilemmi irrisolti di una stagione confindustriale
- 5. Conclusioni. Il lascito incerto della presidenza Marcegaglia
- 11. I referendum di giugno: una vittoria a metà
- 1. I referendum del 2011: dal backstage al palco principale
- 2. Che cosa abbiamo votato?
- 3. Una storia che viene da lontano
- 4. Non di sola acqua
- 5. Conclusione: chi ha vinto?
- 12. Il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia
- 1. Altri anniversari: dal 1911 al 1961
- 2. Il 2011: la nazione e l’anti-nazione, l’Italia e l’anti-Italia
- 3. I grandi eventi: il 17 marzo e il 2 giugno
- 4. Conclusioni. La memoria divisa e le commemorazioni del 2011
- Appendice documentaria
- A) Dati di sfondo
- B) Risultati delle elezioni