Indice
- Ringraziamenti
- Premessa
- PARTE PRIMA. LO STUDIO DEL PATRONAGE
- Capitolo primo Partiti e patronage nel XXI secolo
- 1. I partiti dalla società allo Stato
- 2. Le trasformazioni del governo di partito
- 3. Partiti come «public utilities»?
- 4. Il patronage: un concetto controverso
- 5. Le funzioni del patronage
- 6. Perché studiare il patronage
- PARTE SECONDA. IL CONTESTO ITALIANO
- Capitolo secondo Dalla partitocrazia al bipolarismo
- 1. Patronage e partitocrazia
- 2. Una crisi di regime
- 3. Dal pluralismo polarizzato al bipolarismo frammentato
- 4. Demoelezione e frammentazione: i sistemi neoparlamentari subnazionali
- 5. I nuovi partiti
- 6. Il bipolarismo personalizzato
- Capitolo terzo Lo Stato dopo le riforme amministrative
- 1. Dalla riforma improbabile alla riforma permanente
- 2. Un nuovo centro: modernizzazione e razionalizzazione degli apparati centrali
- 3. Managers per decreto
- 4. La nuova costituzione economica
- 5. Decentramento e riforma delle amministrazioni periferiche
- PARTE TERZA. LA RICERCA EMPIRICA
- Capitolo quarto Il patronage al tempo del bipolarismo
- 1. Le ipotesi
- 2. Il metodo
- 3. Opportunità formali e pratiche di patronage
- 4. La diffusione del patronage: estensione, profondità, intensità
- 5. Le motivazioni del patronage
- 6. La meccanica del patronage: una questione «strettamente» personale
- 7. Patronage e democrazia maggioritaria
- 8. L’evoluzione del patronage
- Capitolo quinto Patronage e trasformazioni della democrazia italiana
- 1. Introduzione
- 2. Patronage e governi solitari: centralità senza capacità
- 3. Patronage e governo senza centro
- 4. Patronage e nuova corruzione
- 5. Dalla piramide al grappolo: «public utilities» come partiti?
- 6. Il patronage tra vecchie e nuove democrazie
- PARTE QUARTA. CONCLUSIONI
- Capitolo sesto L’Italia in prospettiva comparata
- 1. Patronage e transizione impossibile
- 2. Il patronage in Europa
- 3. Una ricerca da proseguire
- Appendice
- Riferimenti bibliografici