Indice
- Ringraziamenti
- Marzio Barbagli e Camille Schmoll Introduzione
- 1. La scuola di Chicago e la teoria classica dell’assimilazione
- 2. Il successo di un ossimoro
- 3. Ricerca scientifica e ideologia politica
- 4. L’assimilazione segmentata
- 5. Europa
- 6. Il transnazionalismo
- 7. I saggi di questo volume
- PARTE PRIMA. GIOVANI IMMIGRATI E SECONDE GENERAZIONI
- Carola Suárez-Orozco e Avary Carhill Andare avanti: la ricerca sui giovani immigrati e le loro famiglie
- 1. Tendenze emerse dalle ricerche sul campo
- 2. Concettualizzare gli immigrati
- 3. Le sfide del contesto
- 4. Problemi metodologici
- 5. Conclusioni
- John Berry e David Lackland Sam Acculturazione e adattamento dei giovani immigrati
- 1. Acculturazione: mutamento e contatti di gruppo e individuali
- 2. Come si acculturano i giovani immigrati: strategie di acculturazione
- 3. Adattamento psicologico e socioculturale: come i giovani immigrati riescono ad adattarsi
- 4. I rapporti tra modalità di acculturazione e di adattamento nei giovani
- 5. Una rassegna di studi empirici comparati
- 6. Implicazioni per le politiche pubbliche e per i programmi di intervento
- PARTE SECONDA. CONTESTI A CONFRONTO
- Susanne Wessendorf Dimmi con chi vai… Associazioni tra gruppi di pari e affermazione culturale tra gli immigrati italiani di seconda generazione in Svizzera
- 1. L’immigrazione dei lavoratori italiani in Svizzera nel dopoguerra
- 2. Posizionamenti differenti: la famiglia, il gruppo dei pari e il paese di origine
- 3. Conclusioni
- Tiziana Caponio e Camille Schmoll Lo studio delle seconde generazioni in Francia e in Italia: Tra transnazionalismo e nazionalismo metodologico
- 1. Transnazionalismo e seconde generazioni: uno stato dell’arte
- 2. Francia: temi e approcci di ricerca
- 3. Italia: quale scoperta delle seconde generazioni?
- 4. Contesti a confronto: nazionalismo metodologico e transnazionalismo in Francia e in Italia
- 5. Riflessioni per un’agenda di ricerca sul transnazionalismo delle seconde generazioni
- PARTE TERZA. LA SECONDA GENERAZIONE IN ITALIA
- Debora Mantovani Ritardo e ripetenza scolastica fra gli studenti stranieri nella provincia di Bologna
- 1. La scuola italiana fra vecchie e nuove difficoltà
- 2. Stranieri seduti ai banchi di scuola: il caso bolognese
- 3. La selezione del campione
- 4. Il profilo sociale degli intervistati
- 5. L’importanza della competenza linguistica
- 6. L’inserimento scolastico: classe antecedente o classe corrispondente all’età?
- 7. Quando ritardo e ripetenza viaggiano su binari separati
- 8. Conclusioni
- Elena Caneva Adolescenza e migrazione: una ricerca sui processi di identificazione e le relazioni sociali dei giovani stranieri
- 1. Costruire differenze: l’uso dell’etnicità come confine dell’identità
- 2. La ricerca
- 3. Le forme di identificazione
- 4. La socialità
- 5. Conclusioni
- Elisa Martini Le seconde generazioni nella rete: un approccio di network allo studio delle relazioni sociali tra i banchi di scuola
- 1. Figli di immigrati e rapporti amicali
- 2. Adolescenti e rapporti amicali
- 3. I risultati della ricerca
- 4. Conclusioni
- Marzio Barbagli e Camille Schmoll Le religioni delle seconde generazioni
- 1. Immigrazione e religione
- 2. Schemi interpretativi
- 3. L’influenza sull’appartenenza, le credenze, i valori, la pratica e il modello organizzativo delle religioni
- 4. La nostra ricerca
- 5. Le preghiere dei ragazzi italiani e stranieri
- 6. Conclusioni
- Riferimenti bibliografici