Indice
- Ringraziamenti
- Gli avvenimenti del 2010
- Gennaio
- Febbraio
- Marzo
- Aprile
- Maggio
- Giugno
- Luglio
- Agosto
- Settembre
- Ottobre
- Novembre
- Dicembre
- Introduzione. Molto rumore per nulla?
- 1. Un bipolarismo di nuovo frammentato, ancora asimmetrico, sempre imperniato su «Berlusconi e i suoi nemici»
- 2. La risposta italiana alla crisi. La politica di austerità di Tremonti
- 3. Le altre priorità del governo: istruzione e giustizia, tra gli scandali e le opacità della Protezione civile
- 4. Il malessere per i «tagli» e le risposte non date
- 5. Conclusione. Verso l’eterno ritorno dell’identico?
- POLITICA
- 1. Un «altro» divorzio: il Pdl nel 2010
- 1. La formazione di Futuro e libertà per l’Italia
- 2. La spaccatura tra i due leader
- 3. La scissione a livello parlamentare
- 4. La tenuta organizzativa del Popolo della libertà
- 5. Conclusione: dopo il voto
- 2. Condannati all’inefficacia? Pd e Idv tra opposizione parlamentare e strategie di coalizione
- 1. Il centro-sinistra parlamentare: due anni dopo
- 2. Uniti ma diversi: Pd e Idv in Parlamento
- 3. Due partiti ancora incompiuti: i difficili processi di consolidamento organizzativo
- 4. Litigare per poi ritrovarsi: lo stato della coalizione di fronte all’«emergenza elezioni»
- 5. Conclusione. I partiti del centro-sinistra e la sfida della credibilità
- 3. Il terzo polo: un annus mirabilis?
- 1. Alleanza per l’Italia
- 2. Dall’Udc al Partito della Nazione?
- 3. Le elezioni regionali
- 4. Nuovi confini per il terzo polo
- 5. Conclusioni. Un bilancio tendenzialmente positivo, ma ancora molto aperto…
- 4. Tra centro e periferia. Le elezioni regionali e il difficile approdo al federalismo fiscale
- 1. La campagna elettorale
- 2. L’offerta politica
- 3. I risultati elettorali: presidenti, partiti e coalizioni
- 4. Regioni e federalismo fiscale
- ISTITUZIONI
- 5. La via finanziaria di riforma dell’istruzione
- 1. Scuola e università: problemi irrisolti ma soluzioni pronte da tempo
- 2. Le linee strategiche del ministro Gelmini: rigore e shock finanziario
- 3. Il 2010, anno decisivo: il sistema scolastico
- 4. Il 2010 nel sistema universitario
- 5. Una politica di ritorno al passato, ma anche un confuso tuffarsi nel mai visto
- 6. Riforme della giustizia? Intercettazioni, legittimo impedimento, processo breve
- 1. Il passato recente: le relazioni pericolose tra giustizia e politica
- 2. I numeri della giustizia (almeno qualcuno) e gli impegni del governo
- 3. Le intercettazioni: privacy vs. sicurezza
- 4. Alla ricerca dell’immunità perduta
- 5. Il legittimo impedimento
- 6. La ragionevole durata del processo penale
- 7. Una conclusione quanto mai provvisoria e una postilla
- 7. La Protezione civile tra scandali e disastri naturali
- 1. Gli antecedenti: il terremoto de L’Aquila del 2009 e le sue conseguenze politiche
- 2. La struttura e le caratteristiche della Protezione civile italiana
- 3. La storia della Protezione civile in Italia: una lunga serie di scandali
- 4. Conclusioni
- SOCIETÀ
- 8. La ristrutturazione della Fiat e il «caso Pomigliano»: verso una nuova politicizzazione delle relazioni industriali?
- 1. La Fiat e lo sviluppo industriale italiano
- 2. L’instabile equilibrio delle relazioni industriali in Italia
- 3. La fine dell’unità sindacale
- 4. Termini Imerese e Pomigliano D’Arco
- 5. Le strategie aziendali della Fiat in prospettiva comparata
- 6. Conclusioni: verso un nuovo processo di politicizzazione delle relazioni industriali in Italia?
- 9. La rivolta di Rosarno: gli immigrati si mobilitano?
- 1. I fatti e le risposte politiche
- 2. Il dibattito nella società e le iniziative intraprese
- 3. Le radici strutturali ed economiche della crisi di Rosarno
- 4. Quante Rosarno?
- 5. Conclusioni
- 10. Eppur si muove. L’incerto incedere dell’alta velocità e della liberalizzazione ferroviaria in Italia
- 1. L’Ue e l’alta velocità ferroviaria, fra eterogeneità tecnologica e obiettivi di integrazione
- 2. La dimensione infrastrutturale e il difficile equilibrio tra modernizzazione e sostenibilità dell’alta velocità ferroviaria
- 3. La dimensione gestionale del servizio ad alta velocità nel processo di liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- 4. La dimensione tecnologica dell’alta velocità e il contesto competitivo dell’industria ferroviaria italiana: continuità o mutamento?
- 5. Conclusione: dove va l’alta velocità in Italia?
- Appendice documentaria a cura di Valentina Sartori
- A) Dati di sfondo
- B) Risultati delle elezioni