Indice
- Ringraziamenti
- Prefazione
- PARTE PRIMA: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE
- Roberto Diodato Introduzione
- 1. Il senso comune estetico
- 2. L’aspetto del negativo
- 3. Il percorso antologico
- 4. Se il simbolo dà a pensare
- Del senso comune, a partire da Kant: Emilio Garroni
- Arte, esperienza, comunicazione: John Dewey
- La stoffa comunicativa del mondo: Maurice Merleau-Ponty
- Il corpo comunicante: Dino Formaggio
- Il virtuale: Mikel Dufrenne
- Il virtuale
- La lingua partecipativo-comunicante: Walter Benjamin
- L’espressività vivente: Michail Bachtin
- Dialogicità e alterità: Hans Robert Jauss
- 1. Comprendere e interpretare come mediazione di orizzonti
- 2. La comprensione dialogica nella comunicazione letteraria
- Il simbolo dà a pensare: Paul Ricoeur
- PARTE SECONDA: ESTETICA DEI MEDIA
- Antonio Somaini Introduzione
- 1. Una definizione estetica dei media
- 2. Storia dei media e storicità dell’esperienza sensibile
- 3. Il percorso antologico
- La sensibilità elettrica dell’uomo futurista: Marinetti e i manifesti futuristi
- 1. Il Teatro di Varietà (manifesto futurista pubblicato dal «Daily-Mail», 21 novembre 1913)
- 2. La cinematografia futurista (manifesto futurista pubblicato nel 9o numero del giornale «L’Italia Futurista», 1916)
- Il cinema come organizzazione del mondo visibile: Dziga Vertov
- I Kinoki. Un rivolgimento
- Cinema e cultura visuale: Béla Balázs
- Uso produttivo e uso riproduttivo dei media: László Moholy-Nagy
- Introduzione
- La fotografia
- Produzione riproduzione
- Fotografia senza macchina fotografica
- La radio e la forma dell’esperienza acustica: Rudolf Arnheim
- Introduzione (1933)
- L’orecchio e la sua percezione del mondo
- Elogio della cecità: liberazione dal corpo
- Montaggio e pensiero: Sergej M. Ejzenštejn
- Montaggio 1938
- I media come estensioni e come metafore: Marshall McLuhan
- Introduzione
- Il medium è il messaggio
- Media caldi e freddi
- L’amore degli aggeggi. Narciso come narcosi
- I media come traduttori
- Sfida e crollo. La nemesi della creatività
- Immediatezza, ipermediazione, rimediazione: Jay D. Bolter e Richard Grusin
- La logica dell’ipermediazione
- Lo schermo e il corpo: Lev Manovich
- Lo schermo e l’utente
- YouTube e l’iconosfera on line: Peppino Ortoleva
- I media nella condizione post-mediale: Francesco Casetti
- Riferimenti bibliografici prima parte
- Riferimenti bibliografici seconda parte
- Indice dei nomi