Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione La politica dei fatti
- 1. Che cosa è l’expertise?
- 2. Expertise, conflitto e policy
- 3. Expertise e politicizzazione
- 4. Questo libro
- PARTE PRIMA: L'INCENERITORE DI TRENTO
- Capitolo primo Attori sociali e fattori materiali nei conflitti ambientali. il caso dell’inceneritore di Trento
- 1. L’«Actor-Network Theory» come prospettiva di analisi dei conflitti ambientali
-
2. La storia dell’inceneritore di Trento: i
rifiuti come attanti
- 2.1. L’alleanza intorno al megainceneritore onnivoro
- 2.2. Lo sfaldamento dell’alleanza pro megainceneritore e il riallineamento intorno all’ipotesi di un inceneritore di dimensioni ridotte integrato con bioessiccazione
- 2.3. Mancati allineamenti e nuovi tradimenti: dalla bioessiccazione all’opposizione radicale ad ogni forma di incenerimento
- Conclusioni
- Capitolo secondo Il ruolo degli esperti nella controversia sull’inceneritore di Trento
- 1. Presentazione del caso
- 2. La complessità dei fattori interagenti
- 3. Gli esperti
- Conclusioni
- Appendice. Tabulazioni incrociate dei caratteri associati agli esperti
- PARTE SECONDA: GLI IMPIANTI EOLICI IN ABRUZZO
- Capitolo terzo La forza del vento. Il conflitto sull’installazione di impianti eolici in Abruzzo
- 1. Saperi esperti, terzietà e fiducia
- 2. Contesto locale, attori e genesi dei conflitti
- 3. La terzietà mancata. Sindaci, orsi, ingegneri e altri «animali politici»
- 4. Il caso di Collarmele
- Conclusioni
- Capitolo quarto «Governance» e desiderabilità sociale delle energie alternative nel caso abruzzese
- 1. La desiderabilità sociale dell’energia rinnovabile
- 2. Attori coinvolti, ruoli e procedure nel processo decisionale
- 3. La gestione politica: le lacune della «governance» verticale e orizzontale
- PARTE TERZA: IL RIGASSIFICATORE DELL'ADRIATICO
- Capitolo quinto Expertise e reti sociotecniche. Il caso del rigassificatore di Porto Viro
- 1. Il contesto
- 2. La filiera del Gnl
- 3. La griglia analitica
- 4. 1996-99: la definizione di un’opportunità di riscatto per il Polesine
- 5. 2000-05: la travagliata ricerca di un assetto soddisfacente
- 6. 2006-07: il progetto del terminal tra ricorsi e sequestri
- 7. 2008: siamo giunti al... terminal
- Conclusioni
- Capitolo sesto Dalla terra al mare. Esperti e istituzioni nella realizzazione di una grande infrastruttura energetica
- 1. Le premesse
- 2. Le fasi della vicenda: una conflittualità rapsodica
- 3. La mobilitazione dell’expertise
- 4. Dalla terra al mare
- PARTE QUARTA: L'ALTA VELOCITÀ IN VAL DI SUSA
- Capitolo settimo Genesi e ruolo dell’expertise nelle controversie ambientali. Il caso del Tav in Val di Susa
- 1. Una cronologia della controversia: l’Ant in Val di Susa
- 2. Il ruolo dell’expertise scientifica nel conflitto sul Tav
- 3. Condizioni per la genesi della contro-expertise
- 4. Politicizzazione e depoliticizzazione della controversia
- 5. Expertise come governance
- Conclusioni
- Capitolo ottavo Le opportunità discorsive dell’expertise nel conflitto sul Tav in Val di Susa
- 1. Quaderni dell’Osservatorio: un’analisi degli attanti e delle argomentazioni
- 2. Mass media ed expertise: l’analisi dei giornali
- Conclusioni
- PARTE QUINTA: IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA
- Capitolo nono Una storia infinita? Il progetto del ponte sullo Stretto di Messina
- 1. Gli antefatti
- 2. Il Novecento
- 3. La società «Stretto di Messina»
- 4. L’opposizione al ponte e la contro-expertise
- 5. Favorevoli e contrari
- 6. L’expertise «terza»: gli «advisors»
- 7. La «Legge obiettivo», nuovo attante, e l’opposizione
- 8. Il «general contractor» e la sospensione della procedura
- 9. La «ripresa»
- Conclusioni
- Capitolo decimo Il conflitto dell’expertise nella vicenda del ponte
- 1. Il peso della retorica
- 2. Le ragioni della contro-expertise: l’impatto socioeconomico
- 3. Il problema della fattibilità tecnica: una critica dall’interno
- 4. L’impatto ambientale e il rischio: differenti idee di sviluppo
- Conclusioni
- Conclusioni Expertise e politica
- Riferimenti bibliografici