Indice
- Epigrafe
- Ringraziamenti
- Introduzione L’Occidente e il diritto dei popoli
- Nota al testo
- PARTE PRIMA: LO IUS GENTIUM E LE ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
- Capitolo primo I diritti dei popoli e lo ius gentium. Le origini in età moderna
- 1. La Seconda Scolastica spagnola e il fondamento del potere
- 2. Diritti dell’uomo, diritti dei popoli e «ius gentium» nel pensiero di F. de Vitoria
- 3. La legittimazione della conquista spagnola del Nuovo Mondo
- 4. La dottrina della guerra giusta in F. de Vitoria
- 5. Bartolomé de Las Casas e la prospettiva del relativismo culturale
- 6. «Ius gentium» e diritti di libertà nella dottrina di Fernando Vasquez
- 7. Excursus. Il concetto di «ius gentium»
- Capitolo secondo Ugo Grozio e il diritto delle genti
- 1. Grozio e la Seconda Scolastica spagnola
- 2. La libertà dei mari. Il «De Indis» o «De iure predae»
- 3. La civilizzazione dei barbari. Diritti dei nativi e colonialismo
- 4. La legittimazione dell’egemonia occidentale
- 5. L’orizzonte della secolarizzazione nel pensiero di U. Grozio. Diritto naturale e diritto delle genti
- 6. Guerra giusta. Grozio e Gentili
- 7. Sovranità e diritti
- 8. La società internazionale degli Stati. Origini e prospettive
- Capitolo terzo Samuel Pufendorf ed Emer de Vattel: i «fastidiosi consolatori» (Kant)
- 1. Oltre Grozio
- 2. «Ius gentium» come diritto positivo
- 3. Diritto delle genti come diritto naturale: Samuel Pufendorf
- 4. Tra utilità e giustizia: Samuel Pufendorf tra Hobbes e Kant
- 5. Contro la civilizzazione occidentale?
- 6. Influenza di Pufendorf nell’età delle rivoluzioni
- 7. Tra diritto naturale e politica degli Stati. Emer de Vattel
- 8. Il sistema degli Stati sovrani e la «balance politique»
- 9. La sovranità, gli stranieri e la civilizzazione occidentale
- Capitolo quarto Diritti dell’uomo e diritto cosmopolitico. Radici kantiane nell’odierno dibattito sui diritti
- 1. Dal diritto privato al diritto pubblico. Democrazia e diritti
- 2. Diritto cosmopolitico
- 3. Statualismo o cosmopolitismo? «Ius pacis» contro «ius belli»
- 4. Kant contro il colonialismo occidentale in difesa dei diritti dei popoli
- 5. Attualità della pace perpetua
- 6. Il cittadino del mondo
- 7. Diritto internazionale e fondazione dei diritti umani
- 8. Schmitt contro Kant
- PARTE SECONDA: DIRITTO INTERNAZIONALE E CIVILTÀ OCCIDENTALE
- Capitolo quinto Diritto internazionale e civiltà occidentale
- 1. Il diritto internazionale nel XIX secolo: la civiltà del diritto internazionale
- 2. Il diritto internazionale come diritto «europeo»
- 3. Diritto internazionale dei popoli ariani e diritto naturale dei diritti dell’uomo
- 4. Il doppio volto del pensiero liberale. Il «cuore di tenebra» di A. de Tocqueville
- 5. Diritto naturale e universalismo del diritto internazionale positivo
- 6. Uno spazio senza diritto
- 7. Il concetto di «nazione civile»
- 8. Excursus. Il concetto di «civiltà»
- 9. La visione «eurocentrica» del diritto internazionale e il diritto internazionale islamico
- 10. Il diritto internazionale delle nazioni civili
- 11. La nascita della società internazionale e le nazioni sviluppate
- 12. Civiltà, multiculturalismo e diritto internazionale
- Capitolo sesto Diritto internazionale, pace e giustizia. Il normativismo di Hans Kelsen
- 1. Definizione del problema e questioni di metodo
- 2. Le critiche di Kelsen all’interpretazione dualistica delle relazioni al dualismo
- 3. Radici hegeliane della supremazia dello Stato. Il diritto internazionale come «diritto statale esterno»
- 4. Il mito politico della «civitas maxima» di Ch. Wolff
- 5. Primato dell’ordinamento giuridico internazionale
- 6. I presupposti delle due ipotesi: pacifismo contro imperialismo
- 7. Guerra e pace
- 8. Pace e giustizia
- 9. Norimberga: diritto e morale
- 10. Conclusioni
- Capitolo settimo Prospettive del realismo: storiografia, diritto internazionale, relazioni internazionali
- 1. Equilibrio o egemonia fino alla seconda guerra mondiale
- 2. La crisi dello «ius publicum europaeum»
- 3. Un nuovo concetto di guerra
- 4. Nascita del «concetto discriminatorio di guerra»
- 5. Excursus. Oltre il dualismo «amico/nemico»
- 6. Il sistema del diritto internazionale post-classico
- 7. Realismo e relazioni internazionali
- Capitolo ottavo Ordine e anarchia: la tradizione groziana
- 1. Diritto e morale
- 2. La società internazionale
- 3. La natura del diritto internazionale
- 4. La rivolta contro l’Occidente
- 5. Realismo groziano, cosmopolitismo e diritti umani
- PARTE TERZA: DIRITTO, ISLAM E TERZO MONDO
- Capitolo nono Diritto dei popoli e diritto internazionale
- 1. Il diritto dei popoli secondo John Rawls
- 2. I popoli non liberali
- 3. Regimi fuorilegge
- 4. Società svantaggiate. Giustizia e cultura politica nel diritto dei popoli
- 5. Le critiche dei realisti alle tesi di John Rawls
- Capitolo decimo L’Islam e i diritti: le carte islamiche e le carte arabe dei diritti dell’uomo
- 1. I principi fondamentali della concezione occidentale dei diritti
- 2. I lavori preparatori della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 e lo «scontro di civiltà»
- 3. La prospettiva islamica e la prospettiva araba sui diritti dell’uomo
- 4. Le dichiarazioni islamiche in materia di diritti dell’uomo
- 5. Le dichiarazioni arabe in materia di diritti dell’uomo
- 6. Tentativi di modernizzazione della Carta araba
- 7. Diritti umani e diritto internazionale
- 8. «Šarī‘a» e diritto internazionale
- 9. Due visioni dei diritti dell’uomo nel mondo islamico
- 10. Islam e democrazia
- 11. Il Mediterraneo come area di incontro tra culture
- Capitolo undicesimo Terzo Mondo e diritto internazionale
- 1. Introduzione
- 2. Postcolonialismo e diritto internazionale
- 3. Il diritto internazionale tra differenze culturali e conflitti di interessi
- 4. Storia del diritto internazionale: una prospettiva anticoloniale
- 5. Il problema della sovranità dei popoli e delle nazioni
- 6. Sovranità e legittimità degli Stati postcoloniali nel diritto internazionale
- 7. Il Terzo Mondo e l’ideologia occidentale della «good governance»
- 8. Democrazia e sviluppo
- 9. Democrazia, diritti umani e movimenti di resistenza
- 10. Conclusioni
- 11. Excursus. «Decostruire» il Terzo Mondo
- PARTE QUARTA: CONDIZIONI DELLA PACE
- Capitolo dodicesimo Il fondamento dei diritti umani: una prospettiva interculturale
- 1. Origine religiosa dei diritti
- 2. Libertà naturale e diritti positivi
- 3. Etica e diritto
- 4. Diritti, morale e dignità dell’uomo
- 5. Il problema della dignità e dei diritti
- 6. Una prospettiva interculturale dei diritti?
- 7. Oltre la concezione liberale delle democrazie occidentali
- 8. I limiti dei diritti culturali nelle società multiculturali
- 9. Verso una democrazia costituzionale multiculturale
- Capitolo tredicesimo Mondi paralleli: la governance internazionale e i principi (utopistici?) del diritto internazionale
- 1. Governance e diritto internazionale
- 2. Le imprese dell’impero: la guerra al terrorismo e le violazioni dei diritti umani
- 3. La «costituzionalizzazione» del diritto internazionale
- 4. Soluzioni istituzionali: la comunità internazionale e la società globale decentralizzata
- 5. Excursus. L’Europa come «potenza civile»
- 6. La globalizzazione e la possibile repubblica mondiale
- 7. Le prospettive del federalismo
- 8. Contro l’Occidente: Twail (Third World Approaches to International Law)
- 9. Sviluppo e diritto internazionale. Oltre il discorso dei diritti umani
- 10. Movimenti sociali e diritto internazionale
- 11. Ancora un excursus: i diritti dei popoli
- 12. Antropologia e diritto. Kant e Freud
- Glossario dei termini giuridici arabi
- Indice dei nomi