Indice
- Dedica
- Introduzione
- Capitolo primo L’assetto di governo e l’economia italiana nella seconda repubblica
-
1. I tratti distintivi della nuova architettura
- 1.1. Opzione per la proprietà privata piuttosto che pubblica
- 1.2. Perdita di sovranità dello Stato nei confronti delle decisioni prese in sede europea
- 1.3. Primato della concorrenza
- 1.4. «Governo tecnico» dell’economia
- 1.5. «Rules rather than discretion»: passaggio da un approccio «command & control» a metodi vicini al mercato
- 1.6. Il mercato come primario mediatore delle istanze delle parti sociali, rapporti di cittadinanza e di utenza
- 2. La stagnazione dell’economia italiana
- Capitolo secondo I fondamenti del nuovo assetto di governo dell’economia
- 1. I fallimenti del mercato
- 2. I fallimenti dell’impresa privata e di quella pubblica
- 3. Regolazione vs. Stato imprenditore
- 4. Tutela della concorrenza vs. regolazione
- 5. Il confronto Stato-mercato alla luce della crisi finanziaria
- 6. Per una definizione del confine tra Stato e mercato
- Capitolo terzo Privatizzazioni e Stato imprenditore
- 1. Le privatizzazioni in Italia
- 2. Lo Stato imprenditore all’inizio del nuovo millennio
- 3. Le dismissioni del patrimonio immobiliare
- Capitolo quarto Il destino delle privatizzazioni e delle partecipazioni statali
- 1. Privatizzazioni: ristrutturazione o estrazione di rendita?
- 2. La nuova stagione delle partecipazioni statali
- 3. Le società controllate dagli enti locali
- 4. Quale assetto per lo Stato imprenditore?
- 5. La governance delle società pubbliche
- Capitolo quinto Stato programmatore: infrastrutture e finanziamento dell’economia
- 1. Il deficit infrastrutturale e le grandi opere
- 2. Reti di trasporto: autostrade, ferrovie, aeroporti e porti
- 3. Reti di servizi: gas naturale, energia elettrica, telecomunicazioni e risorse idriche
- 4. Stato partner azionario e finanziatore del privato
- 5. Stato finanziatore: politica industriale, sviluppo locale e tutela ambientale
- Capitolo sesto Servizi a rete e Stato regolatore
- 1. Gas naturale
- 2. Energia elettrica
- 3. Telecomunicazioni
- 4. Ferrovie
- 5. Servizi postali
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici