Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione I beni culturali e la globalizzazione
- 1. La dimensione globale dei beni culturali
- 2. L’impostazione e i contenuti della ricerca
- 3. La globalizzazione del diritto dei beni culturali
- PARTE PRIMA: LA TUTELA INTERNAZIONALE
- Capitolo primo Le organizzazioni internazionali per la protezione del patrimonio culturale
- 1. Verso un nuovo regime di tutela del patrimonio culturale mondiale
- 2. L’unesco: profili organizzativi e funzionali
- 3. Il sistema organizzativo della World Heritage Convention
- 4. Le organizzazioni globali di settore
- 5. L’identificazione del patrimonio mondiale
- 6. Il procedimento di assistenza
- 7. Il regime di tutela del patrimonio culturale mondiale: i problemi aperti
- Capitolo secondo La tutela del patrimonio culturale mondiale: strumenti, procedure, controlli
- 1. La World Heritage Convention e i siti dichiarati patrimonio mondiale unesco
- 2. Gli obblighi di protezione che ricadono sulle amministrazioni nazionali
- 3. I poteri del World Heritage Committee: dal supporto integrativo ai tentativi di «condizionamento»
- 4. I meccanismi per garantire la compliance degli Stati: il «name and shame»
- 5. I modelli di tutela soft che favoriscono la compliance
- 6. Un diverso modello di tutela: i siti ambientali europei
- 7. L’effettività delle procedure di controllo
- PARTE SECONDA: LA CIRCOLAZIONE GLOBALE
- Capitolo terzo Il commercio
- 1. Da attività artistica a merce: alcuni profili della nozione di bene culturale
- 2. Il mercato dei beni culturali
- 3. Le interazioni tra i livelli di regolazione
- 4. Le esportazioni e le importazioni
- 5. Il commercio globale tra conflitti di interesse e problemi irrisolti
- Capitolo quarto Il prestito e lo «scambio»
- 1. L’uscita temporanea di beni culturali: gli accordi tra Stati e i protocolli di cooperazione culturale
- 2. Le azioni culturali in Europa e il ruolo dell’Unione europea
- 3. Le procedure per lo scambio di opere d’arte
- 4. Una figura chiave: il registrar
- 5. Le barriere allo scambio
- 6. I nuovi tipi di prestito di opere d’arte: i musei satellite e i musei extra muros
- Capitolo quinto La circolazione illecita
- 1. Un dibattito ideologizzato: Stato-nazione contro mercato?
- 2. Il concetto di illiceità
- 3. I beni culturali illecitamente sottratti
- 4. I beni culturali «nazionalizzati»
- 5. I beni culturali illecitamente esportati
- 6. L’inadeguatezza dei rimedi internazionali ed europei
- PARTE TERZA: LA FRUIZIONE UNIVERSALE
- Capitolo sesto La fruizione dei beni culturali tra ordinamento internazionale ed europeo
- 1. Fruizione dei beni culturali e globalizzazione
- 2. Il contesto internazionale
- 3. L’ordinamento comunitario della cultura
- 4. La fruizione tra democratizzazione culturale e gestione imprenditoriale
- 5. L’impatto della globalizzazione: le diverse accezioni di fruizione e le nuove tecnologie
- Capitolo settimo Le modalità e i luoghi della fruizione
- 1. Definire la fruizione sul piano normativo
- 2. L’accesso ai luoghi e agli istituti della cultura
- 3. Il museo come «intermediario» nella fruizione in Italia e nel mondo
- 4. Le diverse categorie di pubblico e la fruizione agevolata
- 5. Le prospettive e le sfide della globalizzazione
- Capitolo ottavo Patrimonio culturale e nuove tecnologie: la fruizione virtuale
- 1. «Nuove tecnologie», globalizzazione e nuovo diritto della rete: categorie di interessi e profili giuridici
- 2. Fruizione «reale» e fruizione «virtuale»: il superamento della spazialità
- 3. I contenuti culturali oggetto di fruizione virtuale: le iniziative in Europa e in Italia
- 4. Diritto d’autore e diritti dei musei
- 5. I benefici della creazione di un sistema di fruizione virtuale
- Capitolo nono I modelli gestionali: il management museale
- 1. La gestione dei musei
- 2. Gli aspetti economico-finanziari
- 3. Il museo incentrato sul fruitore
- 4. La gestione interna: le risorse umane
- 5. Misurare i risultati: gli indicatori della qualità museale
- 6. L’esperienza italiana