Indice
- Ringraziamenti
- Epigrafe
- Introduzione Hegel o la fine della filosofia
- 1. Segni dei tempi. L’epoca del «sapere effettivo»
- 2. Il sapiente, il filodosso, il tecnico della ragione
- 3. A torto o a ragione
- 4. Il contrario dell’«estetica»
- 5. Hegel, o la fine della filosofia
- 6. Fine della rappresentazione
- PARTE PRIMA: IL RESIDUO DELLA RAPPRESENTAZIONE
- Capitolo primo Cancellare lo spazio, cancellare il tempo. Sull'anestetica del sistema hegeliano
- 1. Prologo a Jena. La potenza del segno
- 2. Il linguaggio, fra coscienza ed ethos
- 3. Epilogo tra Heidelberg e Berlino. Segno di un segno
- 4. Rappresentare I. Il lavoro dell’intellezione
- 5. L’intuizione di un’assenza
- 6. Anestetica I. Cancellare lo spazio
- 7. L’enigma della Sfinge
- 8. Il residuo della rappresentazione
- 9. Anestetica II. Cancellare il tempo
- Capitolo secondo «Meynung». L'opinione, o l'ermeneutica della presunta intenzione
- 1. Meynung, meaning, mens
- 2. La deissi, o l’intenzione di senso
- 3. Il riduzionista, ovvero: il fenomenologo in versione cattiva
- 4. Un fare trattenuto
- 5. Cattive intenzioni
- 6. Il teschio di Yorick
- Capitolo terzo Pensare le figure. Transizione: il «romanzo» dello spirito
- 1. Lo spirito ha un «romanzo»?
- 2. Rappresentare II. Figure
- 3. Logica del neutro: il sacrificio del termine medio
- 4. Sinn e Gegensinn: il movimento speculativo
- 5. Lo spirito e la lettera
- PARTE SECONDA: FIGURE DEL LINGUAGGIO
- Capitolo quarto Hegel e lo spirito di Banquo. Il discorso e la vita offesa
- 1. Una tragedia dell’ambizione
- 2. Destino, amore, legge
- 3. Due spettri di Banquo
- 4. Le ossa della memoria
- 5. Scetticismo ed equivoco
- 6. Uccidere il sonno
- 7. Il farmaco per Macbeth
- 8. Un senso alla vita offesa
- Capitolo quinto La meschinità della coscienza. Le parole dell'adulazione
- 1. Kolakeía e aggressività
- 2. Ipocrisia e misantropia
- 3. Flatterie secondo Starobinski
- 4. La coscienza ignobile
- 5. Il cliente e il parvenu
- 6. (Im)mondo
- 7. Chapeau, Rameau!
- Capitolo sesto La libertà del perdono. Il verbo della riconciliazione
- 1. Contro l’irreversibilità
- 2. Hamartía
- 3. Libertà e relazione
- 4. La dialettica della «visione morale del mondo»
- 5. Parole e certezze dell’animo coscienzioso
- 6. La paura della differenza e la maschera del giudizio
- 7. Scoprirsi uguali all’altro
- 8. Lo spirito del perdono
- Capitolo settimo «Bei frutti staccati dall’albero». Tramonto del classico e destino della rappresentazione
- 1. Estetica filosofica e Fenomenologia dello spirito
- 2. Rappresentare III. Comunità e intersoggettività
- 3. Dalla natura all’artificio: religione e «lavoro»
- 4. La «bella eticità» dissolta
- 5. Il divenire della religione artistica: l’arte astratta
- 6. Arte vivente o serietà della vita
- 7. L’arte spirituale e i mondi della poesia
- 8. Il sillogismo epico
- 9. Il vertice dell’arte in quanto tale: la tragedia
- 10. La commedia, o il servo senza il signore
- 11. Il tradimento della sostanza
- Fonti
- Studi
- Indice dei nomi