Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione
- PARTE PRIMA: IL PROFILO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI
- Antonio de Lillo Insegnanti e disuguaglianze sociali
- 1. Genere ed età
- 2. Disuguaglianze materiali e simboliche: reddito e prestigio
- 3. Le origini sociali
- Roberto Moscati La formazione degli insegnanti
- 1. Formazione e professionalità
- 2. La formazione iniziale e la specializzazione
- 3. La valutazione della preparazione ricevuta
- 4. Le esigenze formative
- 5. Per una formazione di qualità
- Gianluca Argentin «Scegliere» di insegnare: vocazione, vantaggi e caso
- 1. Perché è importante studiare le motivazioni all’insegnamento
- 2. Perché è difficile studiare le motivazioni all’insegnamento
- 3. Le motivazioni dichiarate
- 4. Una spiegazione: opportunità occupazionali e approdo al lavoro di insegnante
- 5. Una scelta che si ripeterebbe
- 6. Dalle rappresentazioni semplificatorie alla complessità dei problemi della scuola
- Lorenzo Fischer L’immagine della professione di insegnante
- 1. Valutazione del proprio prestigio sociale
- 2. La rappresentazione della docenza
- 3. Modelli di professione docente
- 4. Una tipologia dell’atteggiamento professionale
- 5. Sintesi dei risultati
- Carlo Buzzi I consumi culturali degli insegnanti
- 1. Insegnanti, cultura e innovazione
- 2. Le letture specializzate
- 3. La lettura di stampa quotidiana, periodica e di libri
- 4. Il consumo culturale
- 5. Il traino culturale
- Giorgio Sciotto La partecipazione sindacale e associativa
- 1. Le forme di rappresentanza
- 2. tassi di iscrizione ad associazioni e sindacati
- 3. Le caratteristiche degli iscritti
- 4. Il sindacato si addice ai docenti
- PARTE SECONDA: LE PRATICHE QUOTIDIANE DEL LAVORO DI INSEGNANTE
- Laura Bonica e Viviana Sappa Le metodologie didattiche
- 1. Uno scenario in cambiamento
- 2. Un approccio ecologico
- 3. Analisi delle strategie di insegnamento-apprendimento in aula
- 4. Tipi di integrazione e profili
- 5. Fra tradizione e innovazione
- Carlo Barone La valutazione: Verso una spirale al ribasso?
- 1. I dilemmi della valutazione nella scuola di massa
- 2. Tra diagnosi e selezione
- 3. Metodi e strumenti di valutazione
- 4. Valutare il rendimento: un compito spinoso
- 5. Promuovere o bocciare?
- 6. Il ritorno degli esami di riparazione
- 7. La valutazione zoppicante
- Monia Anzivino Il libro di testo
- 1. Inquadramento del tema e ipotesi
- 2. Le integrazioni al libro di testo
- 3. Materiali integrativi e libro di testo: quale rapporto?
- 4. Integrare non significa sostituire
- Paolo Trivellato e Moris Triventi Non solo insegnamento
- 1. Una nuova partecipazione
- 2. I ruoli temporanei
- 3. Le attività di insegnamento non formale
- 4. Il lavoro extrascolastico
- 5. Un potenziale da liberare e valorizzare
- Brunella Fiore Insegnanti e famiglie: una relazione non conflittuale?
- 1. Genitori di oggi, genitori di ieri
- 2. Modalità e frequenza degli incontri
- 3. I contenuti degli incontri
- 4. L’accordo insegnanti-genitori
- 5. L’utilità degli incontri
- 6. Assenza di tensioni e conflitti?
- PARTE TERZA: LE POLITICHE SCOLASTICHE E I TEMI EMERGENTI NELLA SCUOLA
- Luisa Ribolzi Le politiche: temi prioritari e valutazione dei cambiamenti
- 1. pareri su processi e priorità nella scuola
- 2. La collaborazione con le imprese
- 3. L’obbligo di istruzione
- 4. Le conseguenze dell’autonomia
- 5. Un’innovazione faticosa?
- Enzo Colombo La presenza di studenti non italiani
- 1. La situazione
- 2. L’inserimento e la presenza di alunni stranieri
- 3. Le condizioni di insegnamento
- 4. L’atteggiamento degli insegnanti e l’autovalutazione della loro preparazione
- 5. Le pratiche attuate
- 6. Una disponibilità critica
- Marco Gui L’uso didattico delle ICT
- 1. Un decennio chiave per i media digitali
- 2. Le dotazioni tecnologiche e la frequenza del loro utilizzo
- 3. Gli atteggiamenti verso i nuovi media
- 4. Nuovi media e pratiche didattiche
- 5. Il coinvolgimento degli studenti nell’uso dei nuovi media
- 6. Un’integrazione ormai imprescindibile
- Francesca Sartori Il bullismo visto dagli insegnanti
- 1. La definizione del fenomeno
- 2. Episodi di violenza e intolleranza vissuti dagli insegnanti
- 3. La percezione dell’aumento dei fenomeni di violenza e intolleranza
- 4. Atteggiamenti verso la professione e percezione della violenza
- Marco Masuelli Il rapporto con il dirigente scolastico
- 1. Docenti e dirigente: perché il rapporto sta cambiando
- 2. Un dirigente «ideale»
- 3. Il dirigente com’è
- 4. I contrasti fra docenti e dirigente: caratteristiche e frequenza
- 5. Il giudizio sull’operato del proprio dirigente scolastico
- Giancarlo Gasperoni La valutazione dell’insegnamento
- 1. Qualità dell’istruzione e valutazione
- 2. Atteggiamenti generali verso l’accertamento della qualità dell’insegnamento
- 3. Tecniche per la valutazione dell’insegnamento
- 4. Finalità della valutazione dell’insegnamento
- 5. Le riserve degli insegnanti dinanzi alla valutazione
- Fiorella Farinelli e Gianna Barbieri La soddisfazione per il lavoro di insegnante
- 1. Soddisfazione della scelta della professione docente
- 2. L’incerta conciliabilità tra professioni e cure familiari
- 3. Ragioni di soddisfazione e insoddisfazione
- 4. Percezione di criticità proveniente dall’esterno
- Conclusioni
- Appendice statistico-metodologica
- 1. Il campione a due stadi
- 2. Le modalità di somministrazione
- 3. Lo strumento di rilevazione
- 4. I controlli e il «cleaning» del file dati
- Riferimenti bibliografici