Indice
- Ringraziamenti
- Dedica
- Prefazione
- PARTE PRIMA: LE SIMULAZIONI IN GENERALE
- Capitolo primo Scienza
- 1. Che cos’è la scienza?
- 2. Scienze della natura, scienze dell’uomo
- Capitolo secondo Simulazioni
- 1. Che cosa sono le simulazioni?
- 2. Le simulazioni sono un nuovo modo di esprimere le teorie scientifiche
- 3. Le simulazioni sono laboratori sperimentali virtuali
- 4. Le simulazioni sono macchine per derivare predizioni empiriche dalle teorie
- 5. Le simulazioni sono macchine per automatizzare gli esperimenti mentali
- 6. Le simulazioni sono realtà (artificiale)
- 7. Teorie simulative o teorie computazionali?
- Capitolo terzo Vantaggi delle simulazioni
- 1. Vantaggi derivanti dal fatto che sono macchine per derivare predizioni empiriche dalle teorie
- 2. Vantaggi derivanti dal fatto che sono laboratori sperimentali virtuali
- 3. Vantaggi derivanti dal fatto che creano mondi possibili
- 4. Vantaggi derivanti dal fatto che permettono di studiare i sistemi complessi
- 5. Vantaggi derivanti dal fatto che rendono possibile la non disciplinarietà
- Capitolo quarto Problemi delle simulazioni
-
1. Critiche rivolte alle simulazioni e come rispondere ad esse
- 1.1. Le simulazioni sono troppo semplificate rispetto alla realtà
- 1.2. Le simulazioni non ci dicono nulla di nuovo
- 1.3. Le simulazioni non si possono fare perché non conosciamo ancora bene la realtà che vogliamo simulare
- 1.4. Le simulazioni sono opache: anche quando riproducono qualcosa con successo, non ce la spiegano
- 2. Problemi attuali delle simulazioni
- PARTE SECONDA: LE SIMULAZIONI NELLE SCIENZE DELL'UOMO
- Capitolo quinto I molti problemi che affliggono le scienze dell’uomo
- 1. Perché le scienze dell’uomo sono più arretrate rispetto alle scienze della natura?
- 2. Le scienze dell’uomo hanno un compito più difficile delle scienze della natura
- 3. Nelle scienze dell’uomo teorie e dati empirici non interagiscono tra loro nel modo appropriato
- 4. I dati empirici nelle scienze dell’uomo sono spesso problematici
- 5. La debolezza della loro base empirica spinge le scienze dell’uomo a fare troppo affidamento sul linguaggio con cui parlano della realtà
- 6. Nelle scienze dell’uomo c’è un pericoloso intreccio tra scienza e interessi pratici
- 7. Nelle scienze dell’uomo le suddivisioni disciplinari fanno più danni che nelle scienze della natura
- Capitolo sesto Le simulazioni e le scienze dell’uomo
- 1. Le simulazioni sono importanti per tutte le scienze ma sono rivoluzionarie per le scienze dell’uomo
- 2. Le simulazioni favoriscono l’integrazione tra teorie e dati empirici che finora è stata così difficile nelle scienze dell’uomo
- 3. Le simulazioni possono essere per le scienze dell’uomo quello che il metodo sperimentale è per le scienze della natura
- 4. Le simulazioni rendono più preciso e obbiettivo il linguaggio delle scienze dell’uomo
- 5. Le scienze dell’uomo sono scienze di sistemi complessi e le simulazioni sono fatte apposta per studiare i sistemi complessi
- 6. Le simulazioni serviranno a costruire una scienza dell’uomo non disciplinare
- 7. Le tre grandi separazioni
- Capitolo settimo La separazione tra mente e natura
- 1. La separazione più fondamentale
- 2. Sono necessarie le simulazioni per superare la separazione tra mente e natura?
- 3. Reti neurali e Vita Artificiale
- 4. Le reti neurali e la mente umana
- 5. La trasformazione dei «misteri» della mente in normali questioni scientifiche
- 6. L’erosione dei confini disciplinari che separano le scienze della mente
- 7. L’erosione dei confini tra le sottodiscipline della psicologia
- Capitolo ottavo La separazione tra individuo e società
- 1. Le simulazioni sociali ad agenti
- 2. Cultura
- 3. Artefatti
- 4. Linguaggio
- 5. Beni
- Capitolo nono La separazione tra sincronia e diacronia
- 1. Scienze dell’uomo sincroniche e scienze dell’uomo diacroniche
- 2. Le simulazioni sono contro la separazione tra sincronia e diacronia nello studio dell’uomo
- 3. Simulazioni storiche
- Conclusioni Non solo scienza
- Letture consigliate