Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione
- Note di trascrizione
- Capitolo primo L’origine del campo di ricerca
- 1. Che cos’è l’interazione in classe? Delimitazione del campo
- 2. Il linguaggio nei contesti educativi
- 3. Dal linguaggio all’interazione in classe
- 4. L’etnografia dei processi educativi
- 5. La teoria dell’etichettamento
- 6. Etnometodologia e analisi dell’interazione nello studio dei processi educativi
- 7. Conclusioni
- Capitolo secondo La struttura dell’interazione in classe
- 1. Parlare in classe
- 2. Il brano: «In questo caso, Cernobil che cosa rappresenta.»
- 3. L’analisi
- 4. La struttura a tripletta dell’interazione in classe
- 5. La presa dei turni di parola in classe
- 6. La necessità di coordinare una collettività
- 7. I problemi interpretativi degli alunni
- 8. Il carattere negoziato delle regole in classe
- 9. La tensione insita nella struttura delle relazioni in classe
- Capitolo terzo Il potere in classe
- 1. Mantenere l’ordine in classe
- 2. Il brano: «Perché Omar dice delle parole strane?»
- 3. L’analisi
- 4. Il potere in classe come processo negoziato
- 5. Il ruolo degli alunni nella produzione dell’ordine in classe
- 6. Tensioni e conflitti nelle relazioni in classe
- 7. Il potere come relazioni di forze
- 8. Un processo continuo di conquista
- Capitolo quarto La costruzione della conoscenza scolastica
- 1. Come si definiscono le conoscenze scolastiche
- 2. Il brano: «Cosa vuol fare Sandra?»
- 3. L’analisi
- 4. Le conoscenze degli alunni
- 5. Le materie scolastiche
- 6. Le procedure conversazionali che definiscono cosa conta come «conoscenza scolastica»
- Appendice al capitolo quarto
- Riferimenti bibliografici