Indice
- Introduzione
- PARTE PRIMA: IL QUADRO GENERALE
- Magda Bianco e Paolo Sestito Chiavi di lettura
- Daniele Sabbatini La tradizione pubblicistica e l’incerto processo di riforma
- 1. Introduzione
- 2. I principi di origine comunitaria
- 3. Evoluzione fino all’art. 23-bis l. n. 133/2008
- 4. Gli interventi recenti
- 5. Il ruolo delle autorità indipendenti
- 6. La tutela degli utenti
- 7. La regolamentazione delle tariffe
- 8. Le discipline settoriali
- 9. Conclusioni
- PARTE SECONDA: I RISULTATI SETTORIALI
- Chiara Bentivogli, Roberto Cullino e Diana Marina Del Colle I servizi per la mobilità urbana: bus e taxi
- 1. Introduzione
- 2. Caratteristiche del settore e regolamentazione
- 3. Le soluzioni adottate in Italia
- 4. L’attuazione della riforma del TPL a livello regionale e l’evoluzione del settore
- 5. La riforma Bersani e il comparto dei taxi e degli NCC
- 6. Conclusioni
- Silvia Giacomelli La distribuzione di gas naturale
- 1. Introduzione
- 2. Caratteristiche tecnologiche del settore e obiettivi della regolamentazione
- 3. Gli assetti istituzionali e di mercato prima della riforma
- 4. La riforma
- 5. L’attuazione: il ruolo degli enti locali
- 6. L’attuazione: il ruolo dell’AEEG
- 7. La struttura del mercato e gli effetti della liberalizzazione
- 8. Conclusioni
- Paolo Chiades e Roberto Torrini Il settore dei rifiuti urbani
- 1. Introduzione
- 2. Il ciclo dei rifiuti: tecnologia e assetti economici
- 3. Il decreto Ronchi
- 4. Il raggiungimento degli obiettivi ambientali
- 5. L’organizzazione del servizio e i gestori locali
- 6. I costi delle gestioni
- 7. Conclusioni
- Michele Benvenuti e Elena Gennari Il servizio idrico
- 1. Introduzione
- 2. La tecnologia, le caratteristiche di mercato e la regolazione
- 3. L’evoluzione normativa
- 4. L’attuazione della riforma
- 5. Stato della rete, investimenti previsti e tariffe
- 6. Assetti e costi dei regolatori locali
- 7. Gli operatori del settore
- 8. Un’analisi dell’efficienza
- 9. Conclusioni
- Francesco Zollino I servizi di cura per la prima infanzia
- 1. Introduzione
- 2. Il ruolo dell’operatore pubblico
- 3. La ricettività della rete
- 4. Le caratteristiche della domanda
- 5. Il difficile accesso all’asilo
- 6. Conclusioni
- Giovanni Iuzzolino, Maurizio Lozzi, Alessandro Schiavone e Paolo Sestito L’assistenza ospedaliera in Italia
- 1. Introduzione
- 2. Regolamentazione e struttura dell’offerta
- 3. Divari territoriali
- 4. L’efficienza tecnica degli ospedali pubblici
- 5. Conclusioni
- PARTE TERZA: TEMI TRASVERSALI E QUESTIONI APERTE
- Magda Bianco, Daniela Mele e Paolo Sestito Le grandi imprese dei servizi pubblici locali
- 1. Introduzione
- 2. La metodologia di analisi
- 3. Chi sono gli attuali «big players»
- 4. I fattori che influenzano lo sviluppo delle imprese
- 5. I percorsi e i modelli di sviluppo delle imprese
- 6. I fattori propulsivi
- 7. Conclusioni
- Chiara Bentivogli, Eugenia Panicara e Alfredo Tidu La finanza di progetto
- 1. Introduzione
- 2. Tratti essenziali del PF
- 3. Le tendenze recenti
- 4. Un’indagine sul campo
- 5. Conclusioni
- Magda Bianco e Paolo Sestito Le questioni irrisolte
- 1. Introduzione
- 2. Le difficoltà d’implementazione
- 3. Investimenti infrastrutturali e copertura del costo del servizio
- 4. Ruolo e livello della regolazione
- 5. La proprietà degli operatori e l’ambiguo ruolo degli enti locali
- 6. Conclusioni
- Conclusioni. Un’agenda possibile
- Riferimenti bibliografici
- Sigle