Indice
- Introduzione
- 1. Studiare le elezioni
- 2. La ricerca elettorale in Italia
- 3. Itanes e le elezioni del 2001
- 4. La competizione del 13 maggio 2001 e gli obiettivi di Itanes
- 5. Questo libro
- Roberto D’Alimonte e Pasquale Scaramozzino Le scelte di voto: elettori, liste e coalizioni
- 1. I seggi e i voti
- 2. L’offerta elettorale
- 3. Partecipazione elettorale e astensionismo
- 4. Il voto per la Camera dei deputati
- 5. Il voto per il Senato della Repubblica
- 6. Vincitori e vinti
- 7. La geografia elettorale del maggioritario
- 8. Il rendimento delle coalizioni
- 9. Un altro passo verso il bipolarismo
- Gianfranco Pasquino Una cultura poco civica
- 1. Un fenomeno che viene da lontano
- 2. Interesse per la politica e senso di efficacia
- 3. Conoscenza della politica
- 4. Associazionismo e capitale sociale
- 5. Fiducia nelle istituzioni e nei partiti
- 6. Un fenomeno destinato a durare
- Piergiorgio Corbetta Le generazioni politiche
- 1. Effetti corso della vita, coorte e periodo
- 2. Coorti e generazioni politiche
- 3. Il voto nel 2001 per coorti di nascita
- 4. La cultura politica della zona di appartenenza
- 5. Le trasformazioni del mondo femminile
- 6. L’istruzione
- 7. Tre generazioni a confronto
- Mario Caciagli Come votano le donne
- 1. Il voto delle donne
- 2. Il voto delle donne al maggioritario e al proporzionale
- 3. Il voto per il centro-destra delle più anziane e meno istruite
- 4. Le donne guardano di più la televisione, ma si interessano meno di politica
- 5. Fra chiesa e casa
- 6. Le casalinghe di Berlusconi
- 7. Forza Italia e l’eredità del voto democristiano
- 8. Il voto delle donne italiane il 13 maggio 2001
- Ilvo Diamanti e Renato Mannheimer Le basi sociali del voto: la frattura che attraversa i ceti medi
- 1. Il passato: la debole influenza della struttura sociale sul comportamento di voto in Italia
- 2. I cambiamenti degli anni Novanta
- 3. La divisione che attraversa il centro della struttura sociale
- 4. Autonomo e privato: il lavoratore che vota per il centro-destra
- 5. Il mercato e il locale come valori
- 6. Un allineamento relativo
- Roberto Cartocci Voto, valori e religione
- 1. Gli elettori «coerenti»
- 2. I valori che dividono gli elettorati dell’Ulivo e della Casa delle libertà
- 3. Voto alle coalizioni e sfiducia nelle istituzioni
- 4. Orientamenti di valore e voto ai partiti: la conferma di un elettorato diviso
- 5. Partiti e istituzioni: una struttura tripolare
- 6. Valori cattolici e voto ai partiti
- 7. Cattolici di destra e di sinistra
- 8. Non solo Tv e immigrati: poli divisi dai valori
- Hans M.A. Schadee e Paolo Segatti Gli effetti di una campagna lunga
- 1. Il mito della campagna elettorale
- 2. L’indecisione di voto, un continente da esplorare meglio
- 3. L’evoluzione aggregata delle intenzioni di voto
- 4. La mobilità individuale durante la campagna
- 5. Gli effetti della campagna elettorale
- 6. Gli effetti sul voto di una campagna «negativa»
- 7. Quattro ragioni per dubitare che incertezza di voto significhi assenza di orientamenti
- Guido Legnante Tra influenza e incapsulamento: cittadini, comunicazione e campagna elettorale
- 1. Quanto può la comunicazione politica?
- 2. L’importanza della campagna elettorale
- 3. Gli elettori nel reticolo comunicativo
- 4. Le scelte di consumo mediale: dimmi che cosa vedi e ti dirò chi voti
- 5. Le relazioni fra politica e comunicazione: influenza o incapsulamento?
- 6. Un effetto di lungo periodo
- Giacomo Sani Il fattore B
- 1. La personalizzazione delle campagne
- 2. L’importanza attribuita al leader della coalizione
- 3. Le immagini di Berlusconi e di Rutelli
- 4. Valutazione dei leader, collocazione sociale e atteggiamenti politici
- 5. La questione degli effetti
- 6. L’importanza del fattore B
- Marco Maraffi Per che cosa si è votato il 13 maggio? Le mappe cognitive degli elettori italiani
- 1. I meccanismi della scelta di voto
- 2. Le motivazioni del voto maggioritario
- 3. L’identificazione di partito
- 4. In quale tipo di voto si riconosce maggiormente l’elettore?
- 5. I candidati: la fine del voto personale?
- 6. I modelli di decisione nelle elezioni del 2001
- Hans M.A. Schadee e Paolo Segatti Informazione politica, spazio elettorale ed elettori in movimento
- 1. Sulle cause del movimento elettorale
- 2. Il movimento elettorale tra il 1996 e il 2001: partiti instabili e coalizioni quasi impermeabili
- 3. Flussi informativi e movimento elettorale: alcune conferme e una anomalia
- 4. Ancora una volta uno spazio elettorale unidimensionale
- 5. Perché il voto alle coalizioni si è così velocemente stabilizzato?
- Paolo Bellucci L’elettore che ragiona: offerta di politiche e scelte di voto
- 1. Elettori, partiti e programmi elettorali
- 2. Gli elettori attribuiscono alle coalizioni la «proprietà» di alcune politiche?
- 3. Gli elettori hanno preferenze sulle politiche e percepiscono le posizioni delle coalizioni?
- 4. La competenza di governo delle coalizioni e le politiche
- 5. Un giudizio retrospettivo sul governo di centro-sinistra
- 6. I percorsi di scelta dell’elettore che ragiona
- Gianfranco Baldini Tra locale e nazionale: voto comunale e voto politico
- 1. Le elezioni comunali nella transizione politica italiana
- 2. L’elezione simultanea fa aumentare la mobilitazione?
- 3. Comparare voto nazionale e comunale
- 4. Il voto differenziato
- 5. Le due competizioni elettorali a confronto: esiste un «ordine»?
- 6. Personalizzazione e orientamenti di voto nelle elezioni comunali
- 7. Due elezioni: un solo voto?
- Mario Caciagli e Piergiorgio Corbetta Un riepilogo: due elettorati e le loro ragioni
- 1. La contrapposizione
- 2. Due elettorati
- 3. Le ragioni strutturali
- 4. Le motivazioni del 2001
- 5. L’elettore ha sempre ragione?
- Appendice metodologica
- 1. Sintesi delle procedure di rilevazione
- 2. La pre-stratificazione
- 3. La selezione delle unità di campionamento
- 4. Il questionario e la rilevazione
- 5. La ponderazione
- 6. Corrispondenza fra campione e popolazione: variabili sociografiche
- 7. Corrispondenza fra campione e popolazione: variabili politiche
- Riferimenti bibliografici