Indice
- Ringraziamenti
- Dedica
- Presentazione
- Introduzione
- PARTE PRIMA: LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO
- Capitolo primo Opportunità e risorse
- 1. Il contesto politico
- 2. Le risorse organizzative
- Capitolo secondo Il comitato elettorale
- 1. L’associazione «Alla Ricerca del Buongoverno»: il coinvolgimento delle élite
- 2. I club «Forza Italia!»: la mobilitazione della base
- 3. Diakron: l’identificazione dell’elettorato di riferimento
- 4. Publitalia: la selezione dei candidati
- 5. La strategia delle alleanze
- 6. La pianificazione della campagna elettorale, la comunicazione e il risultato del voto del 27 marzo 1994
- Capitolo terzo I dilemmi organizzativi
- 1. Dopo la vittoria, il disagio organizzativo
- 2. Le disposizioni dello statuto del gennaio 1994
- 3. «Il partito degli eletti»: l’impronta genetica
- Capitolo quarto La reazione alle sfide ambientali
- 1. L’instabilità organizzativa del 1995 e «il partito dei militanti»
- 2. La campagna elettorale del 1996 e il risultato del voto
- 3. Il ripensamento organizzativo successivo alla sconfitta
- 4. Lo statuto del 18 gennaio 1997: «il partito della gente»
- Capitolo quinto Il consolidamento
- 1. La campagna adesioni 1997 e i primi congressi provinciali e delle grandi città
- 2. Il primo congresso nazionale dell’aprile 1998
- 3. Le assemblee comunali e circoscrizionali dell’autunno 1998
- 4. Le elezioni europee del 1999 e le regionali del 2000
- 5. I congressi di base dell’autunno 2000 e la campagna elettorale del 2001
- 6. L’esito del voto del 13 maggio 2001
- PARTE SECONDA: L’ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA
- Capitolo sesto Il partito a livello centrale
- 1. Il presidente
- 2. Il comitato di presidenza
- 3. Il congresso nazionale e il consiglio nazionale
- 4. Gli organi di giurisdizione interna e di garanzia
- 5. Il coordinamento nazionale
- 6. Impiegati, funzionari e consulenti esterni
- Capitolo settimo Il partito nelle istituzioni
- 1. La classe parlamentare nazionale
- 2. La rappresentanza negli enti locali
- Capitolo ottavo Il partito sul territorio
- 1. I coordinamenti territoriali
- 2. Gli iscritti: reclutamento e caratteristiche
- 3. I militanti: club, promotori azzurri e rappresentanti di lista
- 4. I giovani, le donne e i seniores
- 5. Informazione e comunicazione
- Capitolo nono Il finanziamento
- 1. Risorse statali e autofinanziamento
- 2. I criteri di spesa
- Conclusioni
- 1. Dal movimento al partito
- 2. Un modello innovativo?
- Riferimenti bibliografici