Indice
- Dedica
- Epigrafe
- Ringraziamenti
- Capitolo primo Il modello occidentale di libertà religiosa: espansione e flessibilità
- 1. Libertà religiosa, confessionalismo, separazione ostile
- 2. Linee di ricerca e struttura del volume
- 3. Una ricerca di diritto pubblico comparato: problemi di metodo
- 4. Flessibilità e dinamicità
- Capitolo secondo La persistente distanza con l’Islam: un dato permanente?
- 1. Lo «Stato costituzionale» in Occidente e la distanza con l’Islam
- 2. I documenti di ispirazione occidentale
- 3. La Chiesa cattolica e la sua convergenza con i documenti di matrice occidentale
- 4. I due documenti islamici fondamentali sui diritti umani: il vincolo di interpretazione conforme con la Legge islamica ed i punti problematici
- 5. Una conseguenza rilevante della concezione cristiana di rivelazione: il carattere aperto dei cataloghi dei diritti, alternativa logica alla subordinazione del diritto alla Legge islamica
- 6. I testi costituzionali dei paesi dell’Unione europea
- Capitolo terzo Attenuazione della separazione ostile: Francia, Russia e Messico
- 1. La crisi della separazione ostile
-
2. La scuola francese dopo la separazione
ostile
- 2.1. I significati oscillanti della laicità in Francia
- 2.2. Prime tendenze della legislazione scolastica oltre la «laïcité de combat»
- 2.3. La legge Debré e il contratto di associazione: la creazione di uno spazio giuridico intermedio tra il pubblico e il privato
- 2.4. Conflitti recenti sulla neutralità scolastica: obblighi vincolanti per i docenti, maggiore libertà di espressione per gli studenti
-
3. La riconfessionalizzazione della Russia dopo
l’ateismo di Stato
- 3.1. L’inizio della transizione: l’avvicinamento agli standard occidentali
- 3.2. Disposizioni confessionalistiche nelle Costituzioni di area ortodossa
- 3.3. La parentesi pluralista da Gorbaciov ai veti legislativi di Eltsin
- 3.4. Il perno della legge del 1997: la distinzione tra organizzazioni religiose e gruppi religiosi
-
4. Il Messico dopo la separazione ostile
- 4.1. La Costituzione del 1917: le norme di una separazione radicalmente antagonista
- 4.2. La nuova regolamentazione costituzionale: nuovi diritti per i cittadini e per le associazioni religiose; qualche persistente cautela
- 4.3. La legge di regolamentazione: conferma delle aperture e qualche cautela aggiuntiva
- Capitolo quarto Verso una riduzione del confessionalismo: Portogallo, Spagna e Quebec
- 1. Deconfessionalizzazione e ragionevolezza dei trattamenti differenziati
- 2. Portogallo: tra Concordato e Costituzione
- 3. Spagna: parziale deconfessionalizzazione nella cooperazione
- 4. Il sistema scolastico del Quebec: una enclave confessionalistica in movimento
- Conclusioni La libertà religiosa nel diritto comparato
- 1. Le soluzioni consolidate: la libertà religiosa come diritto fondamentale
- 2. L’aspetto più problematico: la definizione giuridica di confessione religiosa e quella di setta
- 3. La complessità crescente del sistema delle fonti che regolano la libertà religiosa
- 4. Due esempi di conflitti con la Chiesa cattolica: i crocifissi nelle scuole pubbliche e la regolamentazione dell’aborto in Germania
- Riferimenti bibliografici