Indice
- Dedica
- Introduzione La nazione cattolica: lineamenti di una storia
- Prologo
- 1. Rilancio del ruolo pubblico della religione
- 2. Il caso italiano
- 3. La biforcazione dell’idea di nazione cattolica
- 4. La nazione cattolica tra clerico-moderatismo e partito democratico
- 5. Il modulo della «civiltà cristiana» alla prova del fascismo
- 6. La nazione cattolica nella cornice totalitaria
- 7. La nazione cattolica dopo l’apocalisse bellica
- 8. Variazioni sul tema della nazione cattolica
- 9. Lo sgretolamento di un’immagine
- Capitolo primo Religione, nazione e sovranitÀ nel Risorgimento
- 1. Un documento sintomatico
- 2. Aspetti peculiari dell’unificazione italiana
- 3. Padre Taparelli: il sistema rappresentativo «ammodernato» come prodotto dell’apostasia
- 4. Due guelfismi a confronto: Papato e nazione in De Maistre e Manzoni
- 5. Nazione cattolica e popolo cristiano
- 6. L’Italia come «nuovo Israele» nel «Primato» di Gioberti
- 7. Un passaggio critico: Gioberti e i gesuiti
- 8. Idea nazionale e principi costituzionali alla prova dei fatti
- 9. Dal neoguelfismo al cattolicesimo liberale
- 10. Il modello guelfo antiliberale di nazionalità
- 11. Aspetti dottrinali e pratici di una grande frattura: la nascita dello Stato nazionale
- 12. Conclusioni
- Capitolo secondo Cristianità e secolarizzazione nelle «Cinque Piaghe» di Rosmini
- 1. L’originalità di un libro tormentato
- 2. La secolarizzazione della Chiesa nel quadro della cristianità
- 3. La vena millenaristica delle «Cinque piaghe»
- Capitolo terzo Teorie e modelli costituzionali nella cultura cattolico-liberale
- 1. Costituzionalismo e categorie della politica
- 2. Fluttuazioni in materia costituzionale prima del ’48
- 3. Approssimazioni e modelli costituzionali
- 4. La fase degli Statuti
- 5. Costituzione e nazione nel Gioberti del ’48
- 6. Garanzia dei diritti e istituzioni rappresentative
- 7. Il sistema costituzionale come risposta al problema del potere temporale pontificio
- 8. Duplice accezione di democrazia in Gioberti
- 9. Il costituzionalismo di Rosmini come ridefinizione dell’ordine politico
- 10. L’approdo di Rosmini all’idea di Assemblea costituente
- 11. L’idea processuale della costituzione in Cesare Balbo
- 12. L’idea di sovranità nella «Monarchia rappresentativa»
- Capitolo quarto La sconfitta del neoguelfismo
- 1. Una lettura della guerra del 1848
- 2. Oltre il caso di Corboli Bussi
- 3. Contro la sacralizzazione della nazione, e altri dilemmi
- 4. Componenti antagonistiche del crogiolo guelfo
- 5. Problemi e contraddizioni dell’ultramontanesimo
- 6. Il «ciclo giobertiano» e la sua crisi
- 7. La grande divaricazione
- Capitolo quinto La democrazia di Gioberti
- 1. Problemi terminologici
- 2. La democrazia come fine e come forma di governo
- 3. Democrazia e rappresentanza
- 4. Sviluppi teorici del «Rinnovamento»
- Capitolo sesto Mondo cattolico e cultura popolare nell’Italia unita
- 1. Cultura, religione e popolo: il paradigma tradizionalista
- 2. Il ruolo del cattolicesimo liberale e conciliatorista
- 3. Il circuito salesiano
- 4. Il circuito del cattolicesimo intransigente
- 5. Il circuito democratico-cristiano
- Capitolo settimo L’Italia cattolica nell’era fascista
- 1. Nuove domande della storiografia
- 2. L’ambigua realtà religiosa della Grande guerra
- 3. Aspetti religiosi del popolarismo
- 4. Motivi di tensione tra Azione cattolica e Partito popolare
- 5. Il nuovo ordine cristiano secondo Pio XI
- 6. La Conciliazione come spartiacque
- 7. Dinamiche di trasformazione del mondo cattolico avanti la Conciliazione
- 8. Conciliazione e Italia cattolica
- 9. L’Italia cattolica dopo la Conciliazione
- 10. La nazione cattolica come oggetto di nuova riflessione
- 11. L’Università del Sacro Cuore e l’Italia cattolica come progetto
- 12. Movimenti intellettuali e questione religiosa
- 13. Primato dell’organizzazione e religione di massa
- 14. Nazionalcattolicesimo alla prova
- Capitolo ottavo Guerra e religione: l’Italia cattolica nella seconda guerra mondiale
- 1. Una questione rimasta ai margini della storiografia
- 2. Problemi di metodo
- 3. Una crisi di senso
- 4. La religione come rifugio
- 5. Il mito della guerra parallela
- 6. Il 1942 come tornante
- 7. Dentro la grande frattura
- 8. La fase della frammentazione
- 9. Fattori di rinnovamento della coscienza religiosa
- Capitolo nono Civiltà cristiana e civiltà europea: metamorfosi di un’idea
- 1. Una conferenza di De Gasperi
- 2. Un’idea di civiltà
- 3. Il tema della crisi di civiltà
- 5. Sturzo e De Gasperi di fronte alla cultura della crisi
- 6. Percorsi dell’idea di civiltà cristiana
- 7. L’idea di nuovo ordine cristiano e di scontro tra civiltà, nel dopoguerra
- Fonti
- Indice dei nomi