Indice
- Dedica
- Ringraziamenti
- Presentazione
- Premessa
- Introduzione
- Capitolo primo Le dimensioni della regolazione locale del welfare mix
- 1. La regolazione dei rapporti fra soggetti pubblici e privati
- 2. La dimensione politica: il processo decisionale
- 3. La dimensione economica: il processo di produzione dei servizi
- 4. I modelli complessivi di regolazione
- 5. Le modalità di comportamento degli attori: il ruolo delle istituzioni
- 6. Le modalità di comportamento degli attori: l’approccio relazionale del radicamento strutturale
- 7. Modelli di regolazione dei sistemi di welfare municipale in Italia negli anni ’90: alcune ipotesi interpretative
- Capitolo secondo I cambiamenti nella pubblica amministrazione e nella politica a livello locale
- 1. Le risorse degli attori del governo locale in un periodo di mutamento istituzionale
- 2. Crisi dei partiti, personalizzazione della politica, importanza dei contesti politico-amministrativi subnazionali negli ultimi vent’anni
- 3. Assessori e dirigenti negli assessorati alle politiche sociali: ipotesi di lavoro e metodologia della ricerca
- 4. Le caratteristiche degli assessori ai servizi sociali nella seconda metà degli anni ’90
- 5. La sfera di azione degli assessori
- 6. Il ruolo di alcune variabili socio-politiche
- 7. I dirigenti degli assessorati ai servizi sociali
- 8. Gli assessorati comunali alle politiche sociali: una tipologia
- 9. Brevi osservazioni conclusive
- Capitolo terzo Autonomia, dipendenza, interdipendenza: welfare e società civile in Italia negli anni ’90
- 1. Introduzione
- 2. Le organizzazioni di terzo settore: un quadro complessivo
- 3. Le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale: dimensioni del fenomeno e rapporti con gli altri attori
- 4. Le organizzazioni di volontariato e le associazioni mutualistiche: campi organizzativi e reti di relazioni
- 5. Le cooperative sociali: dimensioni del fenomeno e rapporti con gli altri attori
- 6. Reti nella cooperazione sociale: il ruolo delle centrali cooperative
- 7. Osservazioni conclusive
- Capitolo quarto L’azione collettiva nel terzo settore: I consorzi di cooperative sociali
- 1. Un quadro generale
- 2. I dilemmi di azione collettiva: logiche di azione e modalità di formazione dei consorzi
- 3. Un’analisi quantitativa
- 4. Consorzi di successo e di insuccesso: due casi empirici
- 5. Osservazioni conclusive
- Capitolo quinto I modelli di interazione fra organizzazioni di terzo settore ed enti locali
- 1. Introduzione
- 2. Il contesto dell’interazione pubblico-privato
- 3. L’introduzione della competizione e la sua regolazione
- 4. Il coinvolgimento del terzo settore nel policy making negli anni ’90
- 5. I modelli di regolazione
- 6. Osservazioni conclusive
- Conclusioni L’italia: una transizione fragile e incerta
- 1. L’analisi del welfare locale italiano: la cassetta degli attrezzi
- 2. Modelli differenti di interazione pubblico-privato e loro mutamento nel tempo
- 3. Il ruolo del mutamento istituzionale e delle reti sociali
- 4. La politica e la collocazione territoriale contano?
- 5. Le incerte e fragili basi della transizione verso nuovi assetti di relazioni
- 6. Verso scenari regionali instabili
- Riferimenti bibliografici