Indice
- Introduzione
- 1. Premessa
- 2. Il contesto
- 3. Scienza o arte?
- 4. I motivi dell’opera, e le sue principali caratteristiche
- 5. Le definizioni in tema di imputabilità (colpevolezza) nel codice sardo e nel codice toscano
- 6. Il «tempo di notte» nel codice sardo, e la legittima difesa
- 7. Il problema delle definizioni legislative nel diritto penale
- 8. Le teorie del Carrara e la codificazione penale italiana: il «modello italiano di codice»
- 9. Il modello italiano di codice e la normazione sintetica del Carrara: successiva affermazione in Italia e all’estero
- 10. L’«idea di codice» e l’«idea di giurista» del Carrara: conclusioni
- Introduzione. Idea e Metodo
- Osservazione I
- Difesa sociale – tutela giuridica – empirismo e ragione
- Osservazione II
- Il Codice per i Giurati
- Osservazione III
- Criterii prossimi delle definizioni
- Osservazione IV
- 1. Scalamento
- 2. Tempo di notte
- 3. Adulterio
- 4. Privilegio del complice nell’adulterio
- Osservazione V
- Mistificazioni
- Osservazione VI
- Suggesto
- Osservazione VII
- Adulterio a danno di coniuge pazzo
- Osservazione VIII
- Testimoni eccettuati
- Osservazione IX
- Matrimonio ecclesiastico
- Osservazione X
- Arbitrio sopra la legge
- Osservazione XI
- Momento consumativo del furto
- Osservazione XII
- Resistenza, Armi
- Osservazione XIII
- Soppressione, pregiudicialità
- Osservazione XIV
- 1. Contumaci e difesa
- 2. Contumaci e presenti
- Osservazione XV
- 1. Furto, valore, aggio
- 2. Furto, gaz
- Osservazione XVI
- Simulazione di delitto
- Osservazione XVII
- Mai presunzione di reità
- Osservazione XVIII
- Massimi e minimi
- Osservazione XIX
- Accettazione di rinunzia a querela privata
- Osservazione XX
- Mai presunzioni juris et de jure in penale
- Osservazione XXI
- Testimonianze anonime
- Osservazione XXII
- Causa nei reati di sangue
- Osservazione XXIII
- Disposizioni inutili e pericolose
- Osservazione XXIV
- Unità di legge penale
- Conclusione