Indice
- Dedica
- Epigrafe
- Ringraziamenti
- Introduzione
- PARTE PRIMA: GENESI E FORME DEL FENOMENO REFERENDARIO NELLE DEMOCRAZIE: INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE
- Capitolo primo Genesi e istituzionalizzazione del fenomeno referendario nelle democrazie
- 1. Le esperienze referendarie delle democrazie: quanti e quali «mondi»?
- 2. Interrogativi per una teoria empirica: il ruolo del fattore istituzionale
- 3. La genesi del fenomeno referendario: dai regimi costituzionali liberali alle democrazie
- 4. Tre dimensioni analitiche per una prospettiva comparata
- 5. Processi di democratizzazione, genesi e istituzionalizzazione del fenomeno referendario
- 6. Origini e istituzionalizzazione del fenomeno referendario in Italia
- Capitolo secondo Forme di consultazione referendaria: tra governanti e governati
- 1. Un fenomeno complesso
- 2. Le consultazioni referendarie: chi controlla chi? Chi controlla cosa?
- 3. Tre classificazioni preliminari
- 4. La materia oggetto del voto referendario
- 5. Una tipologia preliminare delle consultazioni referendarie
- Capitolo terzo Una tipologia per la comparazione: referendum e iniziative
- 1. Classificazioni parrocchiali: due nomi e molti aggettivi
- 2. Referendum e iniziative
- 3. Consultazioni referendarie: consultazioni propositive e consultazioni di controllo
- 4. Una tipologia elementare
- PARTE SECONDA: ORIGINI E ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL FENOMENO REFERENDARIO NELLE DEMOCRAZIE DEI MODERNI E IN QUELLE DEI CONTEMPORANEI
- Capitolo quarto Origini e prima istituzionalizzazione del fenomeno referendario nelle democrazie dei moderni
- 1. Le origini: rivoluzione costituzionale e referendum costituente
- 2. La prima istituzionalizzazione: i referendum costituzionali
- 3. La prima istituzionalizzazione negli stati dell’Unione americana
- 4. La prima istituzionalizzazione in Svizzera
- Capitolo quinto La «costituzione che non c’è» e l’istituzionalizzazione mancata: le origini del plebiscitarismo moderno nell’esperienza francese
- 1. I caratteri originari del plebiscitarismo autoritario
- 2. Plebisciti e consenso popolare: la nascita del plebiscitarismo dei moderni
- 3. Mancato consolidamento del regime costituzionale liberale e affermazione del plebiscitarismo moderno
- Capitolo sesto L’istituzionalizzazione debole: dal plebiscitarismo bonapartista al plebiscitarismo democratico nell’esperienza francese
- 1. Le consultazioni referendarie nella crisi e transizione di regime: dalla Terza alla Quarta repubblica
-
2. Crisi democratica e referendum gollisti nella transizione dalla Quarta alla
Quinta repubblica
- 2.1. Il referendum del 1958 sulla costituzione della Quinta repubblica
- 2.2. I referendum del 1961 e del 1962 sulla questione algerina
- 2.3. Il referendum dell’8 aprile 1962 per la ratifica degli accordi di Evian
- 2.4. Il referendum di ottobre 1962 per l’elezione diretta del presidente della repubblica
- 2.5. Il referendum del 1969 per la riforma del Senato
- 3. L’istituzionalizzazione debole: i referendum dopo De Gaulle
- 4. Incerte prospettive di un’istituzionalizzazione debole
- Capitolo settimo L’istituzionalizzazione forte nell’esperienza svizzera
- 1. La seconda fase dell’istituzionalizzazione del fenomeno referendario in Svizzera
- 2. Articolazione, dimensioni e contenuti dell’esperienza referendaria svizzera
- 3. Un’esperienza complessa
- 4. La cittadinanza impegnativa: tra partecipazione e astensione
- 5. Le dimensioni del fenomeno a livello locale
- 6. Una riforma molto dibattuta
- Capitolo ottavo Il fenomeno referendario nelle democrazie dei contemporanei
-
1. L’istituzionalizzazione forte: la seconda fase dell’istituzionalizzazione
negli stati dell’Unione americana
- 1.1. Articolazione e diffusione delle forme referendarie negli stati dell’Unione americana
- 1.2. Tappe della seconda istituzionalizzazione nell’esperienza referendaria negli stati dell’Unione americana
- 1.3. Le origini della seconda istituzionalizzazione: la sfida dei movimenti populisti e progressisti ai partiti
- 1.4. Le dimensioni quantitative del fenomeno referendario
- 1.5. Le dimensione del fenomeno referendario a livello locale
- 2. Istituzionalizzazioni deboli
- 3. Il referendum nell’Europa prossima ventura
- Conclusioni Il futuro della democrazia liberale e il futuro dei referendum
- 1. Referendum: dalla deriva plebiscitaria a quella neo-populista?
- 2. Referendum: una prospettiva istituzionale liberale nel futuro della democrazia in Europa
- Appendici Consultazioni referendarie nelle democrazie: le esperienze più significative
- Riferimenti bibliografici