Indice
- Ringraziamenti
- Dedica
- Introduzione
- 1. Quale approccio? Quale oggetto?
- 2. Il percorso della riflessione
- Capitolo primo La programmazione sociale
- 1. Il labirinto delle pensioni
- 2. L’assistenzialismo e la riforma necessaria
- 3. Il trattamento amministrativo dei bisogni sociali
- 4. Al servizio della riforma
- Capitolo secondo Mondi vitali e privato sociale
- 1. Governabilità e mondi vitali
- 2. Dal privato sociale alla cittadinanza societaria
- 3. Il contributo della sociologia cattolica allo studio del welfare
- Capitolo terzo Il welfare particolaristico-meritocratico
- 1. Le onde lunghe del welfare
- 2. Il welfare all’italiana
- 3. Pubblico e privato
- 4. L’azione volontaria
- 5. La «governance» del sistema di welfare
- Capitolo quarto Europa in Italia, Italia in Europa: l’approccio politico-comparativo
- 1. Europa in Italia
- 2. Italia in Europa
- 3. I fattori causali
- 4. Uscire dalle trappole: è possibile l’innovazione?
- 5. La rilevanza della dimensione politico-istituzionale
- Capitolo quinto Genere, strategie familiari, sistema dei servizi
- 1. I contenuti iniziali: doppia presenza della donna e ruolo della famiglia nella società dei servizi
- 2. L’Italia: un caso di capitalismo assistenziale
- 3. Il «patchwork»
- 4. Strategie familiari
- 5. Dalla prospettiva di genere all’analisi strategica
- Capitolo sesto Il welfare dei servizi
- 1. L’emergere della nuova povertà
- 2. Le politiche contro la povertà
- 3. Le politiche implicite verso la famiglia
- 4. Il lato oscuro del welfare italiano
- Conclusioni Il contributo della sociologia italiana allo studio del welfare
- 1. Il campo delle politiche sociali: un oggetto mobile
- 2. La regolazione sociale del welfare
- 3. Gli attori delle politiche sociali
- 4. I rapporti tra produzione formale e produzione informale di welfare
- 5. Esiste un modello italiano di welfare?
- 6. Le sfide future della ricerca sulle politiche sociali
- Riferimenti bibliografici