Indice
- Prefazione
- PARTE PRIMA: INTRODUZIONE
- I. Una identità problematica
- 1. Premessa
- 2. Le grandi epoche
- 3. L’età classica
- 4. Il problema dell’identità
- 5. L’età postunitaria
- PARTE SECONDA: DIRITTO MEDIEVALE E COMUNE
- II. Aspetti della giustizia altomedievale
- 1. Premessa
- 2. Fonti e metodologie
- 3. L’ordinamento giudiziario
- 4. Le prove
- 5. Le sanzioni
- 6. Il giudice e la legge
- 7. Accordi e paci private
- 8. L’idea di giustizia
- 9. Conclusione
- III. Diritto e istituzioni nell’età comunale
- 1. Modello medievale e modello antico
- 2. Autonomie municipali e stato moderno
- 3. Il nuovo diritto cittadino
- 4. Il sistema delle fonti: statuti e diritto comune
- 5. Conclusione
- IV. Federalismo medievale
- 1. Premessa
- 2. Leggi personali nell’alto medioevo
- 3. Autonomia o sovranità?
- 4. L’ordinamento corporativo
- 5. Città e contado
- 6. Leghe intercittadine
- 7. L’idea di persona giuridica
- 8. L’idea di impero
- 9. Conclusione
- V. La nuova scienza del diritto
- 1. I Glossatori civilisti
- 2. Metodo didattico e generi letterari
- 3. Il metodo giuridico dei Glossatori
- 4. Equità e rigore
- 5. Legge e consuetudine
- VI. Il modello del diritto canonico
- 1. Premessa
- 2. Testualità e contestualità
- 3. Eterogeneità delle fonti e gerarchia
- 4. Tradizione e innovazione
- 5. Giurisdizione e legislazione
- 6. Rigore e flessibilità
- 7. Osmosi e separazione
- 8. Conclusione
- VII. Delitto e pace privata
- 1. I civilisti
- 2. Gli statuti lombardi
- VIII. La coscienza del giudice
- 1. Premessa
- 2. Civilisti e canonisti del XII secolo
- 3. «Conscientia»: fonti antiche e spunti teologici
- 4. Canonisti e civilisti del Duecento
- 5. Le nuove procedure inquisitorie
- 6. Dai commentatori ai pratici
- 7. Dalle prove legali alla certezza morale
- 8. Conclusione
- IX. Giuristi e ceto forense
- 1. Sul ruolo del giurista
- 2. Sull’avvocatura
- PARTE TERZA: DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO
- X. Stato moderno e diritto
- 1. Premessa
- 2. Modelli
- 3. Strumenti
- 4. Principî
- XI. Gli stati assoluti
- 1. Continuità e discontinuità
- 2. Teorie della sovranità
- 3. I poteri del re
- 4. I Consigli del re
- 5. Segretari e ministri
- 6. Gli ufficiali e la venalità delle cariche
- 7. I commissari in Francia
- 8. Assemblee rappresentative
- 9. Il parlamento inglese
- XII. Istituzioni, ordini e ceti
- 1. Premessa
- 2. Istituzioni finanziarie: Francia e Germania
- 3. Il governo del territorio
- 4. Nobiltà e patriziato
- 5. Fedecommesso e primogenitura
- 6. Istituzioni cittadine e ceti borghesi
- 7. Ceto forense e formazione dei giuristi
- 8. Contado e ceti rurali
- XIII. Tre riforme dei Lumi
- 1. Il fedecommesso nella Lombardia teresiana
- 2. «Unus testis nullus testis»
- 3. Sulla giuria penale
- XIV. Dal Codice Napoleone al Codice civile
- 1. Fonti formali e fonti sostanziali
- 2. Il Codice Napoleone e l’idea di codice
- 3. I codici della restaurazione
- 4. Il Codice civile del 1865
- 5. Mezzo secolo senza riforme
- 6. Il nuovo Codice: i primi tre libri (1923-36)
- 7. Obbligazioni, contratti, lavoro (1936-42)
- 8. Conclusione
- XV. Il diritto commerciale italiano
- 1. Radici medievali
- 2. Dal Settecento a Napoleone
- 3. L’età preunitaria
- 4. Il Codice di commercio del 1882
- 5. Sviluppi dottrinali e progetti di riforma
- 6. Verso il Codice del 1942
- 7. Conclusione
- PARTE QUARTA: PROSPETTIVE
- XVI. Verso una storia del diritto europeo
- 1. Premessa
- 2. Fonti e direzioni di ricerca
- 3. Dall’età medievale…
- 4. … all’età moderna…
- 5. … e contemporanea
- 6. Storie nazionali e prospettiva europea
- 7. L’identità europea nella storia del diritto
- 8. Conclusione
- Nota ai testi
- Abbreviazioni
- Indice dei nomi