Indice
- Ringraziamenti
- Premessa
- Andrea Zoppini Funzioni del diritto privato e tecniche di regolazione del mercato
- 1. Una funzione per il diritto privato?
- 2. Il paradigma sotteso allo Stato regolatore
- 3. Una revisione del modello di razionalità comportamentale dell’agente privato
- 4. Sui tratti strutturali dei rimedi privatistici in una prospettiva regolatoria
- 5. Taluni esempi emblematici
- 6. Talune implicazioni di ordine sistematico
- PARTE PRIMA: LE FUNZIONI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE
- Antonio Nicita Deterrenza, sanzioni e mercato. Una riflessione economica
- 1. La complementarità economica tra tecniche alternative di tutela
- 2. Tutele risarcitorie, tutele inibitorie e transazioni di mercato: la prospettiva unificante della «Cattedrale»
-
3. Rimedi, sanzioni e deterrenza ottima
- 3.1. Il rapporto tra danni sociali e sanzioni individuali nell’approccio di Bentham e di Beccaria
- 3.2. La sanzione ottima beckeriana: ragioni e limiti
- 3.3. Sanzioni ottime, deterrenza marginale e comportamenti recidivi
- 3.4. Complessità e deterrenza ottima: la complementarità tra «public» e «private enforcement» del diritto antitrust
- Mario Barcellona Funzione compensativa della responsabilità (e «private enforcement» della disciplina antitrust)
- 1. La funzione della responsabilità e i problemi degli illeciti antitrust
- 2. Precisazioni preliminari sulla funzione
- 3. Funzione giuridica ed efficacia sociale del sistema della responsabilità
- 4. Funzione compensativa della responsabilità e disciplina del risarcimento
- 5. Normative di settore e centralità della funzione compensativa
- 6. Ordine pubblico e funzione di «deterrence»
- Pietro Sirena Risarcimento del danno e funzione restitutoria
- 1. L’alterità strutturale e funzionale di restituzione e risarcimento
- 2. L’uso di un bene o di un servizio altrui
- 3. Il concorso dell’azione generale di arricchimento
- 4. La restituzione dei profitti
- Andrea Giussani Azioni collettive, danni punitivi e deterrenza dell’illecito
- 1. La giustizia civile come strumento di deterrenza
- 2. Gli strumenti di deterrenza civilistici
- 3. Il problema dell’illecito seriale
- 4. Le azioni a tutela di interessi collettivi
- 5. Le «class actions»
- 6. Il problema della conciliazione collettiva
- 7. Il problema della sovradeterrenza
- 8. Il nuovo art. 140-bis del codice del consumo: profili generali
- 9. Legittimazione e ammissione dell’azione
- 10. L’oggetto del giudizio di merito
- 11. La liquidazione del danno
- 12. Conclusioni
- PARTE SECONDA: RISARCIMENTO, «PRIVATE ENFORCEMENT » E DIRITTO ANTITRUST
- Marisaria Maugeri Risarcimento del danno e diritto antitrust: le prospettive comunitarie
- 1. Premessa
- 2. La prima fase del dibattito sulla configurabilità di un diritto di derivazione comunitaria al risarcimento del danno in caso di violazione della disciplina antitrust
- 3. La seconda fase: il riconoscimento del diritto e la funzione di «deterrence». Dalla sentenza «Courage»…
- 4. ...al Libro Verde
- 5. La terza fase: i primi opportuni ripensamenti. Dalla sentenza «Manfredi» al Libro Bianco
- Mario Libertini Il ruolo necessariamente complementare di «private» e «public enforcement» in materia di antitrust
- 1. Premessa
- 2. Il modello di «public enforcement» del diritto antitrust europeo
- 3. I poteri di intervento specifico dell’autorità amministrativa
- 4. Le ammende
- 5. L’immunità dalle ammende e la riduzione del loro importo per le imprese collaboranti (c.d. «leniency programs»)
- 6. Il dovere degli Stati membri di adottare rimedi efficaci di «private enforcement»
- Francesco Denozza e Luca Toffoletti Funzione compensatoria ed effetti deterrenti dell’azione privata nel diritto antitrust
- 1. Premessa
- 2. Il rapporto tra compensazione e deterrenza non esprime un’alternativa di valori ma un’interferenza tra strumenti
- 3. Può l’azione di danni svolgere un’adeguata funzione deterrente?
- 4. Tre obiettivi di una politica di deterrenza e la giusta misura della sanzione in rapporto a ciascuno di essi
- 5. I danni e il guadagno atteso dell’agente
- 6. I danni e la perdita sociale
- 7. I danni e la gravità dell’infrazione
- 8. Il coordinamento di «private» e «public enforcement»
- Anna Genovese Funzione e quantificazione del risarcimento. Considerazioni relative al danno da illecito antitrust
- 1. Premessa
- 2. Sul principio compensativo
- 3. Sulla presunta autosufficienza della nozione di danno differenziale
- 4. Compensazione tra «fictio» e realtà
- 5. Le norme di legge in materia di quantificazione del risarcimento
- 6. Prime conclusioni
- 7. Conformazione dell’ammanco patrimoniale causato dall’illecito antitrust e sua rappresentazione come danno
- 8. La funzione della responsabilità da illecito antitrust. Termini della questione
- 9. Regole per orientare la quantificazione del risarcimento alla promozione del «private enforcement» del diritto antitrust
- 10. Ipotesi di standardizzazione del risarcimento del danno antitrust
- 11. Conclusioni
- Marisa Meli I programmi di clemenza («leniency») e l’azione privata
- 1. Premessa
- 2. Una breve descrizione dei programmi di clemenza
- 3. Le ragioni del contrasto tra programmi di clemenza e azioni private
- 4. Le soluzioni proposte dal Libro Verde
- 5. Considerazioni critiche: cenni all’esperienza statunitense
- 6. L’eccezione all’obbligo di rivelazione
- 7. Le alternative «premiali»
- 8. Le soluzioni accolte dal Libro Bianco
- PARTE TERZA: LA DETERRENZA NEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE, DEI MERCATI FINANZIARI, DEI CONSUMATORI, DELL’AMBIENTE E DI FAMIGLIA
- Vincenzo Di Cataldo Risarcimento del danno e diritti di proprietà intellettuale
- 1. Premessa
- 2. Le nuove norme, comunitarie e nazionali
- 3. Alcuni temi da stralciare: l’elemento soggettivo, i danni morali, i danni punitivi
- 4. Una logica unitaria per tutta la proprietà intellettuale?
- 5. Necessità di regole dotate di sicura efficacia deterrente
- 6. Risarcimento e arricchimento
- 7. La riduzione dei profitti del titolare del diritto leso
- 8. La riduzione dei profitti come «royalties» perdute
- 9. Il risarcimento del danno mediante imposizione di una «royalty» al contraffattore
- 10. Altre voci di danno risarcibile
- 11. La reversione degli utili del contraffattore. Una regola forse costituzionalmente illegittima?
- 12. Restituzione degli utili e arricchimento
- 13. La delimitazione degli utili restituendi
- 14. Una esigenza di pieno accesso alle scritture contabili del contraffattore
- 15. Per una migliore scansione di giudizio sull’«an» e giudizio sul «quantum»
- Paolo Giudici Il «private enforcement» nel diritto dei mercati finanziari
- 1. Premessa
- 2. Il «private attorney general»
- 3. Azione pubblica e azione privata a confronto
- 4. Gli strumenti processuali che favoriscono l’azione privata
- 5. L’azione sociale di responsabilità esercitata dai soci
- 6. La scarsa penetrazione delle altre figure di «private attorney general» in Italia
- 7. La funzione deterrente dell’art. 2395 c.c.
- 8. Dall’art. 2339 c.c. all’art. 94 TUF
- 9. La disciplina dell’onere della prova
- 10. La responsabilità da informazioni inesatte sul mercato secondario: le «securities class actions»
- 11. La responsabilità sul mercato secondario in Italia
- 12. Il nesso di casualità tra informazione e danno nel mercato secondario
- 13. La responsabilità civile da «insider trading»
- 14. I «gatekeepers»
- 15. I «protective gatekeepers»
- 16. La responsabilità civile da mancata OPA obbligatoria
- 17. Conclusioni
- Fabrizio Cafaggi e Hans-W. Micklitz «Enforcement» pubblico e privato nel diritto dei consumatori
- 1. Strategie istituzionali complementari per assicurare la protezione del consumatore in prospettiva comparatistica
- 2. Ampliare la definizione di «enforcement»
- 3. Gli elementi che influenzano la scelta e l’effettività dell’«enforcement»
- 4. Due sistemi multilivello
- 5. Le variabili istituzionali riguardanti la scelta tra controllo giudiziale ed amministrativo
- 6. Riflessioni conclusive
- 7. Conclusioni
- Ugo Salanitro Tutela dell’ambiente e strumenti di diritto privato
- 1. Premessa
- 2. Interessi generali e responsabilità ambientale
- 3. Responsabilità ambientale e danni ai privati
- 4. La tutela preventiva
- Giovanni Di Rosa Violazione dei doveri coniugali e risarcimento del danno
- 1. Premessa
- 2. Una questione di fondo con alcuni interrogativi
- 3. Le possibili risposte tra soluzioni tradizionali e prospettazioni innovative
- 4. Il problema (centrale) dell’ingiustizia del danno e la rilevanza (mediata) dello «status» coniugale
- 5. Tecniche risarcitorie e crisi familiare