Indice
- Ringraziamenti
- Capitolo primo Una visione d’insieme
- 1. Le musiche per gli endecasillabi
- 2. La scomparsa della competenza metrica
- 3. Un nuovo tipo di melodie
- 4. Il problema delle cadenze
- 5. Due tendenze generali
- 6. Altre conseguenze metriche
- 7. La percezione dello stile
- 8. Un confronto
- 9. Una tipologia della situazione attuale
- 10. La musica e i metri medievali
- 11. Periodo musicale e forma metrica
- 12. Fra musica e testo
- 13. Conseguenze sulla poesia non cantata
- 14. I metri petrarcheschi dopo il Rinascimento
- 15. Al di fuori dell’Italia
- 16. La situazione italiana
- Capitolo secondo Poesia e musica nel Medioevo
- 1. L’opinione moderna
- 2. Prime precisazioni
- 3. Dante
- 4. Antonio Da Tempo
- 5. Poesia colta e testi per musica
- 6. Boccaccio
- 7. Ruoli separati
- 8. Recitazione e canto
- 9. I sonetti
- 10. Petrarca
- 11. Verso il Rinascimento
- 12. «Leutum meum bonum»
- 13. Il superamento della concezione medievale
- Capitolo terzo La nascita dei metri chiabreriani
- 1. Le caratteristiche formali
- 2. L’origine delle innovazioni
- 3. Leonardo Giustinian
- 4. Le ragioni di Chiabrera
- 5. Esempi quattrocenteschi
- 6. Il Trecento e la poesia latina
- 7. I laudari a stampa
- 8. Le cadenze finali
- 9. Un testo esemplare
- 10. L’evoluzione della ballata
- 11. Una tradizione semi-colta
- 12. Le ragioni musicali
- 13. Il ritmo della musica
- 14. Il passaggio dal ’400 al ’500
- 15. Le fonti di Chiabrera
- Capitolo quarto L’evoluzione dei metri petrarcheschi
- 1. La schedatura
- 2. L’archivio internet (A.I.)
- 3. L’uso dei dati raccolti
- 4. Impostazioni preliminari
- 5. Gli enjambements sintattici
- 6. Altri tipi di confini sintattici
- 7. Le particolarità della quartina
- 8. Le quartine in Dante e Giacomo da Lentini
- 9. L’analisi della schedatura
- 10. Dopo Della Casa
- 11. Conclusioni sulla schedatura
- 12. Il passaggio dal Medioevo al Rinascimento
- 13. Dalla poesia volgare alla poesia italiana
- 14. La concezione rinascimentale
- 15. Le teorie moderne
- 16. Conclusioni sull’enjambement
- Appendice Criteri di schedatura
- 1. Prospetto riassuntivo delle sigle e dei simboli
- 2. Impostazioni generali
- 3. Com’è definito il periodo
- 4. Particolarità nella numerazione delle subordinate
- 5. Particolarità nei confini fra proposizioni
- 6. Subordinate implicite
- 7. Vocativi ed esclamazioni
- 8. Proposizioni e sintagmi comparativi
- 9. Discorso diretto
- 10. Proposizioni incidentali
- 11. Relative restrittive
- Nota
- Bibliografia
- Indice dei nomi