Indice
- Prefazione
- PARTE PRIMA: SOGGETTI E STRUMENTI GIURISPRUDENZIALI
- Marta Cartabia L’ora dei diritti fondamentali nell’Unione Europea
- 1. Introduzione
- 2. Uno sguardo al passato
- 3. La codificazione dei diritti fondamentali e i suoi effetti
- 4. La Carta e la Corte: effetti legittimanti ed effetti ermeneutici
- 5. Il rischio del «colonialismo giurisdizionale»
- Diletta Tega La Cedu e l’ordinamento italiano
- 1. Introduzione
- 2. La Cedu nel sistema delle fonti
- 3. La Cedu nella giurisprudenza della Corte costituzionale
- 4. La giurisprudenza di Strasburgo e l’ordinamento nazionale
- 5. Conclusioni
- Maria Elena Gennusa La Cedu e l’Unione Europea
- 1. Introduzione
- 2. Due Corti, due standard
- 3. Le due Corti alla ricerca dell’anello mancante
-
4. Dal dialogo fra Corti all’integrazione fra sistemi?
- 4.1. Il caso Matthews: ovvero il seguito delle sentenze della Corte europea dei diritti al vaglio della Corte di giustizia.
- 4.2. Il caso Bosphorus: una svolta al «Solange» europeo?
- 4.3. Hornsby, S.A. Dangeville, S.A. Cabinet Diot, Aristimuño Mendizabal: verso l’«incorporazione» del diritto comunitario nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo?
- 5. Conclusioni
- Palmina Tanzarella Il margine di apprezzamento
- 1. Introduzione
- 2. Alcune osservazioni metodologiche
- 3. Le basi giuridiche del margine d’apprezzamento
- 4. Il margine d’apprezzamento e il suo campo d’applicazione
- 5. Un modello per spiegare il «modus operandi» del margine
- 6. La verifica del modello attraverso l’analisi dei casi
- 7. Il margine di apprezzamento e i nuovi paesi del Consiglio d’Europa
- 8. Conclusioni
- PARTE SECONDA: ETICA E DIRITTI
- Lorenza Violini e Alessandra Osti Le linee di demarcazione della vita umana
- 1. Introduzione
-
2. L’inizio della vita umana: un avvenimento o un termine convenzionalmente stabilito?
- 2.1. Inizio-vita e stato giuridico dell’embrione umano nel diritto romano e nei moderni ordinamenti giuridici.
- 2.2. L’inizio della vita e la tutela della dignità umana nella Costituzione: pervasività e indeterminatezza come sintomo della sua fondamentalità.
- 2.3. La dimensione internazionale della dignità umana. La Convenzione di Oviedo: occasione mancata, scelta insoddisfacente, o principio giuridico fondamentale che spetta agli Stati attuare?
- 2.4. Per entrare nel vivo della discussione: una ricognizione dello «status» del concepito in riferimento al diritto civile.
- 2.5. La tutela della dignità umana prima della nascita: una semplice esigenza o un diritto pienamente esercitabile?
- 2.6. Il «quando» dell’inizio della vita: le diverse alternative biologiche.
- 2.7. Le più recenti concezioni in merito allo «status» dell’embrione: la tesi della autonomia come fondamento della dignità umana e le teorie utilitaristiche.
- 2.8. La qualificazione giuridica dell’embrione prima della soglia della sua tutela: un problema tutt’altro che futile.
- 2.9. La legislazione in materia di procreazione assistita: è legittima una visione assolutistica della dignità umana dell’embrione?
- 3. Alcuni casi giurisprudenziali relativi al diritto alla vita
- 4. Conclusioni
- Stefania Ninatti Il diritto alla vita familiare all’esame della Corte di giustizia
- 1. Introduzione
- 2. L’effetto utile dei diritti economici: i diritti civili?
- 3. La libera circolazione a tutela della vita familiare
- 4. La svolta determinata da una lettura espansiva della cittadinanza comunitaria
- 5. Al limite dell’abuso del diritto
- 6. Conclusioni
- Elisabetta Lamarque I diritti dei figli
- 1. Introduzione
- 2. Il principio del preminente interesse del minore
- 3. Il divieto di discriminazione tra figli
- 4. I principali orientamenti giurisprudenziali
- 5. La Corte costituzionale italiana e l’eguaglianza dei figli
- Luis María Díez-Picazo Il matrimonio tra persone dello stesso sesso
- 1. Introduzione
- 2. L’esperienza francese
- 3. Le scelte degli ordinamenti stranieri
- 4. La riforma del codice civile spagnolo
- Elisabetta Crivelli I transessuali e il diritto europeo
- 1. Introduzione
- 2. Le pronunce della Corte costituzionale sul diritto all’identità sessuale
- 3. La Corte di Strasburgo e il primo orientamento restrittivo
- 4. L’influenza della Corte di Strasburgo sulla Corte di giustizia
- Giulia Tiberi Riservatezza e protezione dei dati personali
- 1. Introduzione
- 2. La riservatezza nell’ordinamento italiano
- 3. La protezione della vita privata nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo
- 4. Dal diritto all’identità al diritto all’autodeterminazione
- 5. La tutela della vita privata nell’ordinamento comunitario
- 6. Il diritto alla protezione dei dati personali
- 7. Unione Europea e Stati Uniti a confronto: «i dati personali» come risorsa strategica
- PARTE TERZA: IDENTITÀ E DIRITTI
- Bruno De Witte I diritti europei delle minoranze
- 1. Introduzione
- 2. Principi comuni e divergenze nel diritto costituzionale degli Stati europei
- 3. I diritti culturali delle minoranze nella Cedu
- 4. La Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e la Carta delle lingue regionali o minoritarie
- 5. Il diritto dell’Unione Europea e la sua indiretta tutela dei diritti delle minoranze
- Paolo Caretti Pluralismo informativo e diritto comunitario
- 1. Introduzione
- 2. Servizio pubblico radiotelevisivo e diritto comunitario
- 3. I riflessi sul piano del diritto interno
-
4. Pluralismo informativo e diritto comunitario
- 4.1. Il pluralismo informativo come «tradizione costituzionale comune» degli Stati membri.
- 4.2. Il pluralismo informativo nell’interpretazione della Corte europea dei diritti dell’uomo.
- 4.3. L’implementazione del pluralismo informativo attraverso il diritto comunitario.
- 4.4. Pluralismo e direttive comunitarie in tema di comunicazioni elettroniche.
- 5. I riflessi sul piano del diritto interno
- 6. Conclusioni
- Andrea Pin Diritti fondamentali e Islam
- 1. Introduzione
- 2. La compatibilità tra la «shari‘a» e la tradizione giuridica occidentale
- 3. L’immutabilità e il relativismo della legge islamica
- 4. Elementi democratici e pluralisti nella tradizione islamica
- 5. Conclusioni
- Marilisa D’Amico e Stefania Leone La rappresentanza politica femminile
- 1. Introduzione
- 2. Modelli stranieri a confronto
- 3. Le alterne vicende delle «quote» in Italia
- 4. La riforma dell’articolo 51 della Costituzione
- 5. Primi esiti della riforma costituzionale
- 6. Gli interventi in materia di pari opportunità nei nuovi statuti regionali
- 7. Il codice delle pari opportunità: un’occasione perduta
- 8. Quale futuro per le donne nell’ordinamento comunitario? Le occasioni perse dall’Unione Europea
- 9. Le «azioni positive» nella giurisprudenza della Corte di giustizia
- 10. Pari opportunità e rappresentanza politica nell’Unione Europea
- PARTE QUARTA: RIPENSANDO I FONDAMENTI
- Carmine Di Martino La convivenza tra culture
- 1. Introduzione
- 2. Il relativismo delle culture
- 3. Io come l’altro
- 4. L’evento, i significati
- 5. L’altro, l’integrazione e l’avvenire
- Maria Zanichelli Il significato dei diritti fondamentali
- 1. Introduzione
- 2. Il problema del fondamento
- 3. Diritti fondamentali come concetto giuridico
- 4. I diritti come fondamento della validità giuridica
- 5. La dignità umana come fondamento dei diritti
- 6. Oltre l’individualismo: i diritti da pretese a responsabilità