Indice
- Ringraziamenti
- Dedica
- Introduzione
- 1. Definire il significato
- 2. Organizzazione del volume
- Capitolo primo Lo studio delle definizioni nella filosofia e nelle scienze umane
- 1. Il concetto di definizione
- 2. Il contributo della filosofia
-
3. Il contributo della linguistica e della
semiotica
- 3.1. Definizione, «grado zero» del codice e del discorso
- 3.2. Natura circolare della significazione e «contratto enunciazionale»
- 3.3. Definizioni lessicografiche e metalinguaggio
- 3.4. Metalinguaggio implicito vs. esplicito
- 3.5. Isotopia della lingua: espansione vs. condensazione
- 3.6. Definizione tra «langue» e «parole»
- 3.7. La definizione tra parafrasi e perifrasi
- 3.8. La definizione tra piano sintagmatico e piano paradigmatico
- 3.9. Definizioni naturali vs. definizioni metalinguistiche
- 3.10. Definizioni «a dizionario» vs. definizioni «a enciclopedia»
- 3.11. Definizioni e relatività del significato lessicale
- 3.12. Denotazione vs. connotazione
- 4. Indici formali, struttura e requisiti delle definizioni canoniche
- 5. Il contributo della psicologia
- Capitolo secondo L’organizzazione della conoscenza semantica
- 1. Il pensiero concettuale
-
2. Linguaggio e costruzione del sistema semantico
- 2.1. Conoscenza non linguistica e conoscenza linguistica
- 2.2. Differenze fra concetti e significati
- 2.3. Relazioni fra concetti e significati
- 2.4. Contenuto semantico dei diversi tipi di parole
- 2.5. La dimensione concreta o astratta nella rappresentazione semantica
- 2.6. I metodi di studio del significato
- 3. Dal significato alla definizione
- Capitolo terzo La valutazione della competenza definitoria
- 1. La costruzione e l’utilizzo delle definizioni
- 2. Perché studiare lo sviluppo delle definizioni?
- 3. Un nuovo modello della competenza definitoria e del suo sviluppo
- 4. Lo strumento di valutazione della competenza definitoria
- 5. Le modifiche successive della scala e la validazione del costrutto
- 6. Versione definitiva dello strumento e indicazioni per la somministrazione e la codifica delle risposte
- Capitolo quarto Fattori cognitivi e linguistici nello sviluppo della competenza definitoria
- 1. Le misure dell’intelligenza: il ruolo della «cognition»
- 2. Il ruolo della «knowledge»
- 3. I fattori linguistici nella produzione di definizioni
- Capitolo quinto Fattori comunicativi, educativi e metalinguistici nello sviluppo della competenza definitoria
- 1. Competenza definitoria e comunicazione
- 2. Competenza definitoria e Teoria della mente
- 3. Il ruolo dei fattori legati all’istruzione
-
4. Il ruolo dei fattori metalinguistici
- 4.1. Metalinguaggio e definizioni nella letteratura psicologica
- 4.2. Un nuovo strumento di valutazione della competenza metalinguistica
- 4.3. Andamenti della competenza metalinguistica e rapporti con la competenza definitoria
- 4.4. Categorizzazione e metalinguaggio nel passaggio alle definizioni normative
- 5. Definizioni e metalinguaggio: il caso del bilinguismo
- Capitolo sesto La competenza definitoria nello sviluppo atipico
-
1. La competenza definitoria in presenza di deficit
cognitivi
- 1.1. Lo sviluppo linguistico dei bambini con sindrome di Down
- 1.2. La competenza definitoria nella sindrome di Down rispetto allo sviluppo tipico
- 1.3. Andamenti e caratteristiche delle definizioni dei bambini con sindrome di Down
- 1.4. Il ruolo della estensione frasale nella produzione di risposte definitorie
- 1.5. Rapporti tra competenza definitoria e misure dell’intelligenza, nei deficit cognitivi
- 2. La competenza definitoria in presenza di deficit sensoriali
-
3. La competenza definitoria nei disturbi del
linguaggio e dell’apprendimento
- 3.1. Lo sviluppo linguistico dei bambini con disturbo specifico di linguaggio
- 3.2. La competenza definitoria nei bambini con Dsl
- 3.3. Andamenti e caratteristiche delle definizioni nei bambini Dsl
- 3.4. I disturbi di apprendimento
- 3.5. Le definizioni nei disturbi dell’apprendimento
- 3.6. L’organizzazione sintattica delle formule definitorie
- 3.7. Relazioni fra competenze definitorie e metalinguaggio
-
4. La competenza definitoria nei disturbi dello spettro
autistico
- 4.1. La competenza comunicativo-linguistica nell’autismo
- 4.2. La competenza definitoria nei disturbi dello spettro autistico
- 4.3. Distribuzione interna ai livelli di definizione formalmente corretti
- 4.4. Ulteriori indici di produzione linguistica e osservazioni qualitative sulla prova di definizione
- 4.5. Prestazioni alla prova di metalinguaggio
- 5. Discussione
- Conclusioni
- 1. I processi sottostanti la costruzione di definizioni metalinguistiche: trasformazioni e riscrittura
- 2. Schema dell’evoluzione metalinguistica delle definizioni lessicografiche
- 3. Risvolti applicativi del modello di sviluppo della competenza definitoria
- 4. Note finali
- Riferimenti bibliografici