Indice
- Dedica
- Ringraziamenti
- PREFAZIONE
- Introduzione Discorso pubblico e memorie collettive di una strage
- Capitolo primo Sociologie della memoria
- 1. La comunicazione pubblica del passato
- 2. Tecnologie della memoria e politiche dell’oblio
- 3. I simboli del passato: memoria culturale e memoria comunicativa
- 4. Il disegno della ricerca
- Capitolo secondo Luoghi e nonluoghi della memoria: la stazione di Bologna, 1980-2002
- 1. Ore 10.25, 2 agosto 1980: cronaca di una strage
- 2. Luoghi e nonluoghi della memoria: il contesto e la città
- 3. Il complesso commemorativo, 1980-2002
- 4. Dentro e fuori Bologna: il progetto di un monumento commemorativo sui colli
- 5. Bologna, anno Zero: elaborazione della discontinuità e contro-memoria
- Capitolo terzo Generi, artefatti e pratiche sociali della memoria
- 1. Quando una lapide non basta: le forme culturali del passato
- 2. Gli artefatti del ricordo: l’autobus 37 e il pannello della sala d’aspetto
- 3. Una memoria contesa: la costruzione di uno spazio pubblico
-
4. Tra simbolo e funzione: l’orologio della
memoria
- 4.1. Un orologio che fa discutere
- 4.2. L’oggettivazione dei ricordi
- 4.3. L’orologio come simbolo nell’immaginario collettivo
- 4.4. La «vera» storia dell’orologio
- 4.5. L’invenzione della tradizione: strategie discorsive e definizioni della situazione
- 4.6. «Simbolo spontaneo della memoria» o caso di comunicazione pubblica efficace?
- 5. Strage «fascista»? Una lapide controversa
- 6. Una strage «nera»: la memoria del fascismo in Italia
- Capitolo quarto Gli imprenditori morali della memoria: l’associazione tra i familiari delle vittime
- 1. L’Associazione tra i familiari delle vittime e la fondazione dell’Unione
- 2. I dilemmi delle vittime: tra elaborazione del lutto e voglia di dimenticare
- 3. Fare cultura della memoria: poetiche del lutto e politiche della commemorazione
- 4. New media e memoria: i siti per non dimenticare
- Capitolo quinto Etnografia di una giornata particolare: la cerimonia commemorativa del 2 agosto
- 1. Struttura e mutamento di un genere commemorativo: 2 agosto 1981-2002
- 2. Socialità delle emozioni e politiche del lutto: il cerimoniale
- 3. Il potere dei luoghi: la costruzione discorsiva dell’idea di nazione
- 4. Un confronto con la cerimonia commemorativa di San Benedetto Val di Sambro per le stragi sul treno Italicus del 4 agosto 1974 e sul treno rapido 904 del 23 dicembre 1984
- 5. Il Concorso 2 agosto
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- Foto