Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione
- PARTE PRIMA
- Capitolo primo Oltre la dicotomia maggioritario-proporzionale
- 1. All’origine dei sistemi elettorali misti
- 2. Nel labirinto della classificazione dei sistemi elettorali
- 3. I significati di «maggioritario» e «proporzionale»
- 4. I sistemi elettorali misti: una definizione
- 5. Il caso tedesco
- Capitolo secondo I sistemi elettorali misti: tipi e varianti
- 1. Pregi e limiti delle tipologie esistenti
- 2. Alla ricerca di un ordine: i problemi di scelta dei criteri di classificazione
- 3. Una tipologia alternativa
- 4. Un confronto
- Capitolo terzo Analisi dei casi
- 1. L’universo dei casi
- 2. Le variabili descrittive
- 3. I sistemi maggioritari a membro misto (Mmm)
- 4. I sistemi maggioritari a compensazione proporzionale (Mcp)
- 5. I sistemi a coesistenza (Coe)
- 6. I sistemi proporzionali a premio di maggioranza (Ppm)
- 7. I sistemi proporzionali a membro misto (Mmp)
- 8. I sistemi maggioritari proporzionalizzati (Mpr)
- PARTE SECONDA
- Capitolo quarto Gli effetti dei sistemi elettorali misti: dalla teoria al modello di analisi
- 1. Limiti ed opportunità nell’analisi degli effetti dei sistemi elettorali misti
- 2. Gli effetti dei sistemi elettorali sui sistemi partitici: dalla «legge» di Duverger alla regola M + 1 di Cox
- 3. Le conseguenze dei sistemi elettorali misti. Lo stato della ricerca
- 4. Il modello di analisi: concetti, variabili, indici
- 5. Selezione dei casi e strategie di comparazione
- Capitolo quinto Prima del voto: il coordinamento strategico tra i partiti e gli elettori
- 1. Coordinamento strategico o contaminazione? Le aspettative teoriche sugli effetti psicologici dei sistemi elettorali misti
- 2. Ipotesi e verifiche preliminari
- 3. Coordinamenti sistemici di successo
- 4. Modalità di coordinamento strategico e studi del caso
- 5. Fallimenti nel coordinamento sistemico
- 6. Contaminazione e coordinamento nei sistemi misti a un voto
- 7. Coordinamento strategico e sistemi elettorali misti: una conclusione
- Capitolo sesto Dai voti ai seggi: gli effetti meccanici e sistemici
- 1. Metodo e ipotesi
- 2. Disproporzionalità
- 3. La riduzione della frammentazione partitica nella conversione dei voti in seggi
- 4. Sistemi elettorali misti e formato dei sistemi partitici
- 5. Sistemi elettorali misti e meccanica dei sistemi partitici: una tendenza al bipolarismo?
- CONCLUSIONI
- Capitolo settimo Il «meglio dei due mondi» o un «mondo a parte»?
- 1. Il «meglio dei due mondi»?
- 2. Un’incomprimibile varietà
- 3. Tra coordinamento e contaminazione
- 4. Tra frammentazione e bipolarismo
- 5. Un «mondo a parte»
- Appendice 1 Base-dati per l’analisi degli effetti dei sistemi elettorali misti
- Appendice 2 Fonti internet
- 1. Siti di riferimento generale su elezioni e sistemi elettorali
- 2. Siti di riferimento su elezioni e sistemi elettorali specifici di singoli paesi
- Riferimenti bibliografici