Indice
- Dedica
- Prefazione alla terza edizione
- I
- II
- III
- IV
- V
- VI
- VII
- VIII
- IX
- X
- XI
- XII
- Prefazione alla seconda edizione
- Premessa
- Capitolo primo Le arti meccaniche, la magia, la scienza
- 1. Il significato culturale delle arti meccaniche
- 2. L’eredità della magia
- 3. La condanna della magia e l’ideale della scienza
- Capitolo secondo La confutazione delle filosofie
- 1. La rottura con la tradizione
- 2. I compiti del sapere storico e la sociologia della conoscenza
- 3. Naturalisti antichi e moderni; le responsabilità di Platone
- 4. Aristotele e la scolastica
- 5. I caratteri del quadro storico baconiano
- Capitolo terzo Le favole antiche
- 1. Letteratura mitologica e allegorizzante nei secoli XVI e XVII
- 2. L’interpretazione dei miti nelle «Cogitationes de scientia humana»
- 3. La teoria del mito nell’«Advancement of Learning»
- 4. La teoria del mito nel «De sapientia veterum»
- 5. Le ragioni del nuovo atteggiamento assunto da Bacone
- 6. I quattro temi filosofici del «De sapientia veterum»
- 7. Penteo e Prometeo: il rapporto scienza-religione
- 8. Pan e Cupido: il naturalismo materialistico
- 9. Erittonio, Atalanta, la Sfinge, Orfeo, Prometeo: il compito della filosofia
- 10. Deucalione e Proserpina: la tradizione magico-alchimistica
- 11. Cassandra, Memnone, Titone, la Nemesi, Dioniso, le sirene, il vaso di Pandora: motivi etico-psicologici
- 12. Meti, i Ciclopi, il corteggiatore di Giunone, Endimione, Narciso, Atteone, Perseo, Acheloo, Diomede, Tifone, lo Stige: il realismo politico
- 13. La poesia parabolica nel «De augmentis»
- 14. I miti del «De augmentis»: Pan, Perseo, Dioniso, Scilla, Atlante, Issione, Esculapio
- 15. Il «De principiis»: il mito di Cupido
- 16. Conclusioni
- Capitolo quarto Logica, retorica e metodo
- Capitolo quinto Linguaggio e comunicazione
- 1. Invenzione delle arti e invenzione degli argomenti
- 2. L’arte del giudizio e la confutazione degli «idola»
- 3. Segni, linguaggio, «idola fori»
- 4. Il metodo della comunicazione
- 5. La funzione della retorica
- Capitolo sesto La tradizione retorica e il metodo della scienza
- 1. «Partus temporis»
- 2. Funzione della logica tradizionale e caratteri della logica nuova
- 3. Presenza di modelli retorici nella logica del sapere scientifico
- 4. La «interpretatio naturae» nel «Valerius Terminus»: l’applicazione delle regole ramiste
- 5. La dottrina delle «tabulae»: l’ordinamento dei fatti naturali
- 6. La mnemotecnica e la «ministratio ad memoriam»: luoghi retorici e luoghi naturali
- 7. La topica e le storie naturali
- 8. Conclusioni
- Abbreviazioni
- Paolo Rossi: Baconiana
- Indice dei nomi e degli argomenti