Indice
- Introduzione
- PARTE PRIMA: LA SPIEGAZIONE INDIVIDUALISTICA
- Raymond Boudon Teoria della scelta razionale e individualismo metodologico: sono la stessa cosa?
- 1. La teoria della scelta razionale
- 2. Importanza della Tsr
- 3. La Tsr: teoria efficace o teoria generale?
- 4. Il modello razionale generale (Mrg)
- 5. La seduzione dell’utilitarismo
- Charles-Henry Cuin Esistono leggi sociologiche?
- 1. Le ragioni del discredito dell’ambizione nomologica
- 2. Sull’utilità del procedimento nomologico
- 3. Le leggi sociologiche esistono
- 4. Conclusione
- Massimo Borlandi Problemi dell’individualismo metodologico
- 1. Due enunciati minimi
- 2. Azioni e motivi
- 3. Cos’è «individuale»?
- 4. Fin dove spiegano i motivi?
- Pierre Demeulenaere La spiegazione individualistica delle norme sociali
- 1. L’orientamento normativo dell’azione
- 2. Il problema delle norme di razionalità
- 3. La spiegazione delle norme sociali di base
- PARTE SECONDA: PROPRIETÀ EMERGENTI E NETWORK ANALYSIS
- Mohamed Cherkaoui La spiegazione mediante meccanismi generatori
- 1. Conflitti di metodo: paradigma positivista e generatività
- 2. L’integrazione e la regolazione come effetti emergenti di meccanismi sociali
- 3. La spiegazione mediante i meccanismi generatori e le sue condizioni
- Filippo Barbera e Nicola Negri La connessione micro-macro. Azione-aggregazione-emersione
- 1. Introduzione
- 2. I macro-explananda della spiegazione attraverso meccanismi
- 3. Explanans micro: il Coleman Boat
- 4. Dal macro al micro
- 5. Dal micro al micro
- 6. Dal micro al macro
- 7. Macroeffetti emergenti, microfondazione e struttura sociale
- 8. Interdipendenza processuale
- 9. Interdipendenza relazionale
- 10. Conclusioni
- Antonio M. Chiesi Tre dicotomie del metodo sociologico
- 1. Premessa
- 2. Spiegazione e comprensione, i termini attuali del dibattito
- 3. Spiegazioni micro e spiegazioni macro
- 4. Leggi e modelli
- 5. Conclusioni
- Massimo Follis Reticoli sociali e mercato del lavoro: il sofferto decollo di un programma di ricerca
- 1. Le due prospettive della ricerca sui reticoli sociali nel mercato del lavoro
- 2. Trappole metodologiche: quanto paga il capitale sociale?
- 3. Trappole epistemologiche e teoriche: perché paga (e per chi) il capitale sociale?
- 4. Il valore aggiunto della prospettiva sociologica
- Philippe Steiner Spiegazione e Network Analysis : il caso della sociologia economica
- 1. Due forme della sociologia strutturale
- 2. Spiegazione e analisi di rete: l’esempio della sociologia economica strutturale
- 3. Sociologia economica strutturale e teoria economica
- 4. Conclusioni
- PARTE TERZA: SPIEGAZIONE E COMPRENSIONE
- Dominique Schnapper Comprensione e analisi tipologica
- 1. La sociologia
- 2. L’analisi tipologica
- 3. Max Weber
- 4. La cittadinanza o l’individualità storica
- 5. Le esperienze vissute: le identità etnico-religiose
- 6. Le esperienze vissute: le difficoltà sociali
- 7. Conclusioni
- Davide Sparti Cosa succede qui? La comprensione implicita e i suoi limiti
- 1. Due coppie di distinzioni
- 2. La comprensione pratica e i suoi limiti
- 3. Wittgenstein e le regole
- 4. Cornici cognitive
- 5. Conclusioni
- Alessandro Cavalli Tra spiegazione e comprensione: lo studio delle discontinuità socio-temporali
- 1. Gli antefatti
- 2. Le questioni di metodo
- 3. Gemona: un progetto radicato nella memoria
- 4. Longarone: memoria del disastro e identità collettiva
- 5. Belice: modelli contrastanti
- 6. Conza della Campania: ovvero, la memoria museificata
- 7. Spiegare la variabilità
- 8. Una tipologia di modi di trattare la discontinuità
- Franco Rositi Note sulla sociologia comprendente
- Loredana Sciolla Razionalità e identità nella spiegazione dei valori
- 1. Un paradosso della teoria sociologica contemporanea
- 2. Come definire i valori
- 3. Tre modi di intendere la razionalità dei valori
- 4. Conflitti di valori: l’identità e le sue «ragioni»
- Riferimenti bibliografici