Indice
- premessa
- PARTE PRIMA: LA FORMAZIONE DEI VALORI NELLA SOCIALIZZAZIONE DEI GIOVANI
- Introduzione
- 1. Che cos’è la socializzazione: approcci sociologici
- 2. L’indagine su giovani, valori e socializzazione: il quadro generale della ricerca
- Capitolo primo Da una generazione all’altra: Una famiglia pacificata?
- 1. Il ruolo della famiglia nel processo di socializzazione
- 2. Le relazioni in famiglia: di cosa parlano genitori e figli?
- 3. Il clima in famiglia: reciprocità, ribellione o emancipazione?
- 4. Le regole e i doveri in famiglia: molte convergenze e qualche dissonanza
- 5. Quando la regola è violata: le punizioni previste dai genitori
- 6. Fra insegnamenti ricevuti e insegnamenti ideali
- 7. Genitori e figli: stessi valori, stessi modelli?
- Capitolo secondo Da una generazione all’altra: L’erosione dell’autorità nella scuola
- 1. Il ruolo della scuola nel processo di socializzazione
- 2. Valutazione dell’efficacia della scuola e fiducia accordata
- 3. La classe scolastica come «microcosmo sociale»: clima e regole di vita scolastica
- 4. Che cosa i giovani hanno imparato dagli insegnanti
- Capitolo terzo Tra pari: Le reti sociali «bridging» dei giovani
- 1. L’importanza delle relazioni tra pari per la socializzazione
- 2. Caratteristiche delle relazioni amicali e fiducia negli amici
- 3. Gli amici, la famiglia e gli altri: sovrapposizione tra agenzie o differenziazione funzionale?
- 4. Caratteristiche della vita associativa
- 5. Relazioni di amicizia, associazionismo e fiducia negli altri
- Capitolo quarto giovani e religione: i percorsi di una socializzazione diffusa
- 1. Ambienti, figure, gruppi: i canali della socializzazione religiosa
- 2. Cambiamenti nell’esperienza religiosa
- 3. L’influenza formativa dei diversi canali religiosi
- 4. Canali formativi e tratti di religiosità
- 5. Il profilo religioso delle famiglie
- 6. L’influenza degli orientamenti religiosi dei genitori sugli orientamenti e i comportamenti religiosi dei figli
- 7. L’influenza dei comportamenti religiosi dei genitori sugli orientamenti e sui comportamenti religiosi dei figli
- 8. Socializzazione religiosa e condizioni sociostrutturali
- 9. Percorsi di socializzazione religiosa a confronto
- Capitolo quinto Giovani e politica: Esperienze di socializzazione e forme di partecipazione
- 1. La socializzazione politica dei giovani
- 2. Tra distacco e partecipazione politica: un quadro descrittivo
- 3. Fiducia istituzionale e posizionamento ideologico
- 4. Classe sociale e centralità/perifericità sociale
- 5. Interessarsi di politica oggi: il ruolo della famiglia
- 6. Scuola e socializzazione politica: un effetto di base
- 7. Socialità elettiva e socializzazione politica
- 8. Esperienze di socializzazione a confronto: effetti cumulativi virtuosi
- Capitolo sesto La formazione dei valori: Identificazione e conflitto
- 1. Valori e socializzazione
- 2. La gerarchia dei valori: orientamenti verso la sfera pubblica e orientamenti verso la sfera privata
- 3. Valori da insegnare a un figlio: orientamenti all’altro e orientamenti al Sé
- 4. Valori della cittadinanza
- 5. Dilemmi morali: argomentare e giustificare
- PARTE SECONDA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ NELLA SOCIALIZZAZIONE ADOLESCENZIALE
- introduzione
- Capitolo settimo La ridefinizione dell’identità: La persona e gli altri significativi
- 1. Evoluzione del Sé e costruzione dell’identità
- 2. Adolescenti e istituzioni
- 3. Processi di socializzazione in età adolescenziale: il quadro della ricerca sociopsicologica
- Capitolo ottavo Famiglia e scuola: Rapporti e percezione di giustizia
- 1. Dalle teorie di giustizia distributiva al modello del valore di gruppo
- 2. Adolescenti e relazioni con i genitori
- 3. Adolescenti e relazioni con gli insegnanti
- 4. Adolescenti e genitori separati
- 5. Adolescenti e insuccessi scolastici
- 6. Gli adulti, i loro comportamenti e lo sviluppo della moralità
- Capitolo nono Adolescenti e coetanei: Evoluzione dei rapporti di gruppo
- 1. Le relazioni con i pari nell’età infantile
- 2. Il gruppo adolescenziale come «laboratorio sociale»
- 3. Le ricerche sui gruppi dei pari in ambito psicosociale
- 4. La ricerca: i gruppi dei coetanei nell’esperienza di preadolescenti e adolescenti
- 5. Discussione
- Appendice prima
- 1. Le fonti dei dati utilizzati per l’analisi
- 2. L’analisi dei dati
- 3. Indici costruiti mediante analisi fattoriale
- 4. Risultati delle regressioni
- appendice seconda
- 1. Campione e procedura
- 2. Caratteristiche socio-anagrafiche dei partecipanti alla ricerca
- 3. Analisi delle componenti principali sulle misure utilizzate nel capitolo VIII
- 4. Analisi delle componenti principali sulle misure utilizzate nel capitolo IX
- Riferimenti bibliografici