Indice
- Maria Cecilia Guerra Alberto Zanardi Introduzione
- 1. Il monitoraggio delle politiche pubbliche
- 2. Quantificazione dell’evasione e del sommerso, strumenti di contrasto e condoni
- PARTE I: MONITORAGGIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE
- Giuseppe Pisauro La politica di bilancio nel 2005: un cambiamento di immagine
- 1. Introduzione
- 2. La cronaca del 2005, anno horribilis della finanza pubblica
- 3. Uno sguardo alle tendenze in atto
- 4. Previsioni e risultati per il 2005
- 5. Le prospettive per il futuro
- 6. Alla ricerca della trasparenza
- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra Un sistema fiscale in attesa di nuove mete
- 1. Introduzione
- 2. L’andamento del gettito: il 2005 e una retrospettiva di legislatura
- 3. La manovra per il 2006. Le imprese: un saldo netto ancora negativo
- 4. La manovra per il 2006. L’azione di contrasto all’evasione e la riforma della riscossione
- 5. La manovra per il 2006. Programmazione fiscale e nuovo condono
- 6. Le agevolazioni fiscali ai distretti industriali
- 7. Il fisco contro i vizi e per i comportamenti virtuosi
- 8. In cammino verso la XV legislatura
- Carlo Mazzaferro Stefano Toso Il sistema di Welfare: analisi di una legislatura
- 1. La politica previdenziale nella legislatura
- 2. Gli interventi del 2005 e dei primi mesi del 2006
- 3. Alcune considerazioni su previdenza complementare e adeguatezza dei sistemi pensionistici
- 4. La spesa pubblica per assistenza
- 5. Le «diverse Italie» de1 welfare e il nuovo assetto istituzionale
- 6. Riforme mancate
- Enza Caruso Nerina Dirindin La sanità nel 2005: il rigore finanziario tra adempimenti, allarmi e crociate per la salute
- 1. La sanità tra allarmi e crociate per la salute
- 2. Il costo della sanità
- 3. La triplice intesa del 23 marzo 2005 e il Patto di stabilità sanitario
- 4. Ma quanto manca?
- 5. La manovra di bilancio per il 2006
- Alberto Zanardi Federalismo fiscale: tutto rinviato
- 1. Introduzione
- 2. La nuova riforma costituzionale
- 3. La mancata attuazione del federalismo fiscale e le conclusioni dell’Alta Commissione
- 4. Il decreto legislativo 56/2000: ultima puntata?
- 5. La finanza regionale nelle manovre annuali di bilancio
- Franco Osculati Province e comuni: finanza e funzioni
- 1. Introduzione
- 2. Finanza e contenuti del governo locale
- 3. Vincoli e obiettivi
- 4. Le entrate
- 5. Le esternalizzazioni
- 6. Conclusioni
- Alberto Cavaliere Privatizzazioni e liberalizzazioni: bilanci e prospettive per i servizi di pubblica utilità
- 1. Introduzione
- 2. Privatizzazioni: prospettive future
- 3. Liberalizzazioni e regolamentazione
- 4. I servizi pubblici locali
- PARTE II: APPROFONDIMENTO. QUANTIFICAZIONE DELL’EVASIONE E DEL SOMMERSO, STRUMENTI DI CONTRASTO E CONDONI
- Carlo Fiorio Alberto Zanardi L’evasione fiscale: cosa ne pensano gli italiani?
- 1. Introduzione
- 2. La letteratura sulla «tax morale»
- 3. Descrizione dei dati
- 4. Le opinioni sull’evasione fiscale
- 5. Discussione
- Maurizio Bovi Evasione e sommerso nella contabilità nazionale
- 1. Introduzione
- 2. Economia non osservata e sommersa
- 3. La stima del lavoro sommerso
- 4. La rivalutazione del fatturato
- 5. Il bilanciamento tra domanda e offerta
- 6. Problemi di accostamento tra dati fiscali e dati di contabilità nazionale. Il caso dell’evasione di base imponibile Irap
- 7. L’evasione di base imponibile Irap. Il metodo e i risultati di uno studio dell’Agenzia delle Entrate
- 8. L’evasione di base imponibile Irap. Confronto tra la stima dell’Agenzia delle Entrate e quella dell’Istat
- 9. Conclusioni
- Massimo Romano L’organizzazione dell’amministrazione finanziaria italiana
- 1. Introduzione
- 2. L’evoluzione organizzativa dell’amministrazione finanziaria
-
3. La riforma del 1999: la creazione delle agenzie
fiscali e il nuovo modello di amministrazione finanziaria
- 3.1. L’Agenzia delle Entrate
- 3.2. L’Agenzia delle dogane
- 3.3. L’Agenzia del territorio
- 3.4. L’Agenzia del demanio
- 3.5. La Guardia di Finanza
- 3.6. Il Dipartimento per le politiche fiscali
- 3.7. La Società generale d’informatica, la Società per gli studi di settore e Riscossione spa
- 3.8. Gli organi della giustizia tributaria
- 3.9. Il Servizio consultivo e ispettivo tributario
- 3.10. La Scuola superiore dell’economia e delle finanze
- 3.11. L’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato
- 4. Il ruolo dell’amministrazione nel governo del sistema tributario
- 5. Le prospettive dell’amministrazione: che cosa fare
- Alessandro Santoro Evasione e studi di settore. Quali risultati? Quali prospettive?
- 1. Introduzione
- 2. Il quadro normativo
- 3. L’importanza degli studi di settore
- 4. Efficienza ed efficacia degli studi di settore
- 5. L’efficienza degli studi di settore
- 6. L’efficacia degli studi di settore
- 7. I possibili rimedi all’inefficienza e all’inefficacia degli studi di settore
- Luigi Mazzillo Vincoli e modelli europei nell’azione di contrasto dell’evasione dell’Iva in Italia
- 1. I rischi e le dimensioni dell’evasione fiscale legati al regime transitorio dell’Iva intracomunitaria
- 2. Strumenti europei e strumenti nazionali di contrasto alle frodi dell’Iva intracomunitaria
- 3. Punti di forza e punti di criticità nell’azione di contrasto dell’evasione dell’Iva in Italia
- 4. La strategia anti-evasione e anti-frode Iva nel Regno Unito
- 5. La mancanza di trasparenza in Italia in tema di dimensioni e composizione del fenomeno dell’evasione fiscale
- 6. Le carenze nella rilevazione dei risultati di gettito della lotta all’evasione
- 7. Il monitoraggio degli esiti dei controlli fiscali
- Fernando Di Nicola L’evasione delle società di capitali: analisi degli esiti di un campione di verifiche tributarie
- 1. Società di capitali ed evasione
- 2. L’indagine mediante campione di verifiche 1999 su società di capitali
- 3. L’evasione contestata-accertata e definita al 2004
- 4. Caratteristiche associate all’evasione definita
- 5. Riflessioni e conclusioni
- Michele Bernasconi Fabrizia Lapecorella I condoni nel sistema tributario italiano
- 1. Introduzione
- 2. I principali provvedimenti di condono nella recente storia fiscale italiana
- 3. I condoni fiscali nella teoria economica
- 4. Una stima degli effetti dei condoni sul gettito di lungo periodo
- 5. Le caratteristiche dei contribuenti che partecipano ai condoni: evidenze dal condono Iva del 1991
- 6. Conclusioni: cosa pensano gli italiani dei condoni?