Indice
- Ringraziamenti
- Prefazione
- Capitolo primo La vita quotidiana come rappresentazione
- 1. Ciò che tutti sanno della vita quotidiana: una rappresentazione condivisa
- 2. La vita quotidiana nei romanzi moderni
- 3. Il versante soggettivo della vita quotidiana: le abitudini nei romanzi del passato
- 4. I resoconti personali: le abitudini per i ragazzi di oggi
- 5. Pensionamento e vita quotidiana
- 6. Neopensionati e percezione del tempo: il quotidiano vuoto
- Capitolo secondo Modelli teorici e rappresentazioni del quotidiano
-
1. Contributi dalla sociologia
- 1.1. Il quotidiano come realtà scontata, non riflessiva, anonima
- 1.2. Ordine e disordine: una realtà ordinata e oggettivata
- 1.3. La «curiosa» razionalità della vita quotidiana
- 1.4. Erving Goffman: teatro, mascheramento e identità
- 1.5. Quel che resta del giorno: il quotidiano come realtà residuale
- 1.6. Il quotidiano come pratiche sociali: l’«habitus» di Bourdieu
- 1.7. Il quotidiano come pratiche culturali
-
2. Contributi dalla psicologia
- 2.1. Il quotidiano come scena superficiale
- 2.2. La psicologia dell’«everyday life»: una scena privata e individuale
- 2.3. L’«everyday life» come luogo dell’errore cognitivo
- 2.4. Errori logici, regolazioni normative o protagonisti di storie?
- 2.5. Le euristiche: scorciatoie del pensiero logico o strade maestre del pensiero sociale?
- 2.6. Logica della scienza o della plausibilità?
- 2.7. Dall’errore all’automatismo: l’«everyday life» come luogo degli automatismi
- 2.8. Inconscio, implicito, non riflessivo, automatico
- 3. La psicologia dell’abitudine
- 4. Pensare e agire nel quotidiano non è solo un fatto individuale
- Capitolo terzo Conoscere e pensare nella vita quotidiana
- 1. La comune conoscenza
- 2. Le rappresentazioni sociali come teorie del senso comune
- 3. I processi generatori delle rappresentazioni sociali
- 4. Un pensiero sociale
- 5. L’interpretazione narrativa della realtà: un pensiero narrativo
- 6. Un confronto fra pensiero sociale e pensiero narrativo
- Capitolo quarto La necessità del quotidiano
- 1. Il quotidiano come processo sociale: la sociogenesi
- 2. L’ontogenesi del quotidiano: il processo di socializzazione nella prima infanzia
- 3. Ripetere e ritualizzare nei primi anni
- 4. Conoscenza e pensiero quotidiani nell’infanzia
- Capitolo quinto La struttura del quotidiano come impalcatura di stabilità
- 1. L’impalcatura è ciò che resta e ciò che sostiene
- 2. L’impalcatura di stabilità: gli studi sulle routine e sui rituali
- 3. L’impalcatura di stabilità quale fattore di protezione
- 4. Impalcatura di stabilità e adattamento psicosociale nelle transizioni evolutive
- Capitolo sesto Psicopatologia del quotidiano
- 1. La sindrome della deprivazione infantile
- 2. Deprivazione come mancata partecipazione al processo ontogenetico di costruzione del quotidiano
- 3. Deprivazione e abilità cognitive
- 4. Il recupero del danno o la sua parziale reversibilità
- APPENDICI
- I romanzi moderni
- I romanzi del passato
- Riferimenti bibliografici