Indice
- Ringraziamenti
- Silvia Gherardi La tecnologia come pratica sociale: un quadro interpretativo
- Introduzione
- 1. La società della conoscenza
- 2. La tecnologia come artefatto e come strumento
- 3. La tecnologia in uso
- 4. L’ingegneria dell’eterogeneo
- 5. La tecnologia come pratica sociale
- 6. Conoscenza ed apprendimento
- 7. La stabilizzazione delle pratiche
- Conclusioni
- PARTE PRIMA. L'APPROPRIAZIONE DELLA CONOSCENZA
- Luciano Benadusi, Piero Valentini e Assunta Viteritti Appropriazione della conoscenza e socialità in rete nelle esperienze di Higher Education
- Introduzione
- 1. Apprendimento e Tecnologie per fare rete nella società della conoscenza
- 2. I Master in rete
- 3. Le pratiche di appropriazione della conoscenza
- Conclusioni
- Anna Maria Ajello e Cristina Belardi Che genere di tecnologie?
- Introduzione
- 1. Il genere: da attributo a sistema di significati
- 2. La co-costruzione sociale del genere e delle tecnologie
- 3. Genere e tecnologie: riflessioni da una ricerca
- 4. Gender scripting nei software per la net generation
- Conclusioni
- PARTE SECONDA. LA STABILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE
- Vincenzo D’Andrea e Stefano De Paoli Geografia del potere nel Copyright del Software: le licenze e la stabilizzazione della conoscenza
- Introduzione
- 1. Configurazione dell’utente
- 2. Software e copyright
- 3. Copyright ed opere derivate
- 4. Assunti teorici e metodologia della ricerca
- 5. Licenze e inscrizioni del copyright
- 6. La licenza GNU General Public License
- 7. Il caso del sistema GIS GRASS
- 8. GRASS e la configurazione dell’utente
- 9. Negoziazioni sulla mailing list
- 10. Le licenze software
- Conclusioni
- Attila Bruni Attivare e stabilizzare un network nel settore delle biotecnologie: il caso Tek-Tek
- Introduzione
- 1. I network biotecnologici quali loci di apprendimento
- 2. Studiare un network «dal basso»: alcune note metodologiche
- 3. Attivare e stabilizzare un network: il caso TeK-TeK
- Conclusioni
- Titti Romano ICT, conoscenze e governance: reti locali e politiche scolastiche
- Introduzione
- 1. Il quadro teorico di riferimento
- 2. Gli studi di caso: l’ambiente istituzionale e la riforma del sistema scolastico nazionale
- 3. Coordinare con tecnologie invisibili
- Conclusioni
- PARTE TERZA. LA MOBILITAZIONE DELLE CONOSCENZE
- Giampietro Gobo, Simone Rozzi, Stefano Zanini e Andrea Diotti Imparare a gestire l’emergenza: il caso del 118
- Introduzione
- 1. Il lavoro nei centri di coordinamento
- 2. L’azione situata
- 3. Il metodo di ricerca
- 4. Il lavoro in un servizio di emergenza sanitaria
- 5. La comunicazione situata
- 6. Discrezionalità necessarie
- 7. Tra discrezionalità necessarie e inosservanze proattive
- Conclusioni
- Manuela Perrotta Ri-produrre la vita: scelta tecnologica e visione professionale
- Introduzione
- 1. Le tecnologie di riproduzione assistita come pratica situata
- 2. Il disegno della ricerca e la metodologia
- 3. IVF o ICSI? La retorica di giustificazione della scelta tecnica
- 4. Come si contano gli spermatozoi? La visione professionale
- 5. Visioni professionali e categorie estetiche
- 6. Visioni contestate
- 7. «Perchè questo paziente deve fare una ICSI?»
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici