Indice
- Introduzione
- 1. L’università come problema
- 2. Le ragioni del cambiamento: una sintesi
- 3. Le resistenze al cambiamento
- 4. Struttura e contenuti del libro
- Massimiliano Vaira L’organizzazione universitaria alla prova della riforma
- 1. Introduzione
- 2. L’organizzazione del sistema universitario
- 3. La struttura organizzativa degli atenei
- 4. Il lavoro accademico: aspetti demografici e condizioni di attività
- 5. Conclusioni
- Guido Martinotti Una università diversa (e migliore)?
- 1. Introduzione
- 2. Sistemi di istruzione superiore a confronto
- 3. Il sogno americano
- 4. Merito e familismo
- 5. Destra e sinistra si incontrano
- 6. Uno schema per valutare innovazioni e ritardi
- 7. Conclusioni
- Roberto Moscati La cultura accademica e le nuove funzioni dell’università
- 1. Introduzione
- 2. Crescente rilievo del mondo esterno nella vita accademica
- 3. Trasformazioni dell’università e identità accademiche
- 4. Le riforme dell’università in Italia e le reazioni del mondo accademico
- 5. L’accademia italiana di fronte alla riforma degli ordinamenti didattici
- 6. Mondo accademico e resistenze al cambiamento
- 7. Conclusioni
- Giliberto Capano Il governo degli atenei
- 1. Introduzione
- 2. Il governo delle università nel XXI secolo: verticalizzazione del potere e managerialismo
- 3. Il modello italiano dopo l’autonomia
- 4. Effetti perversi di un modello inadeguato
- 5. Riformare il governo e la «governance» delle università
- 6. Conclusioni
- Michele Rostan Istruzione superiore, laureati e mondo del lavoro
- 1. Introduzione
- 2. La riforma universitaria e il mondo del lavoro
- 3. Il prodotto dell’università: i laureati sono tanti o pochi?
- 4. Le attività di lavoro durante gli studi
- 5. L’età alla laurea
- 6. Cosa fanno i laureati dopo la laurea?
- 7. Studio e formazione postlaurea
- 8. Il mercato del lavoro e il ruolo delle università
- 9. Il rendimento occupazionale della laurea
- 10. Conclusioni
- Stefano Boffo e Francesco Gagliardi Università e sviluppo locale
- 1. Introduzione
- 2. Le nuove coordinate della ricerca universitaria
- 3. Il ruolo dell’alta formazione
- 4. Governance e attori del territorio
- 5. Conclusioni
- Michele Rostan e Massimiliano Vaira La collaborazione università/industria tra vincoli e opportunità
- 1. Introduzione
- 2. Il contesto istituzionale: cambiamenti, opportunità, vincoli
- 3. Esempi di collaborazione università/industria
- 4. Collaborazione università/industria: la prospettiva della strutturazione del campo
- 5. Conclusioni
- Alberto Silvani La ricerca universitaria al bivio: strumento o obiettivo?
- 1. Introduzione
- 2. Un nuovo ruolo dell’università nella generazione di conoscenze
- 3. L’esperienza del cofinanziamento nazionale: Prin/Cofin, Firb e Far
- 4. Le risorse per la ricerca
- 5. Formazione alla ricerca
- 6. Cooperazione e competizione: la dimensione internazionale
- 7. Conclusioni
- Giunio Luzzatto I problemi della didattica
- 1. Introduzione
- 2. La riforma didattica
- 3. I risultati positivi e i problemi emersi
- 4. Le prospettive
- Laura Ceccacci La produttività didattica e la riforma
- 1. Introduzione
- 2. La produttività didattica universitaria
- 3. Quantificare l’abbandono
- 4. La produttività didattica dell’università italiana in prospettiva storica
- 5. I fattori rilevanti e le interpretazioni del fenomeno abbandono
- 6. Un’ipotesi interpretativa: le modalità di selezione e le risorse finanziarie
- 7. La nuova visibilità del «drop-out»
- 8. Conoscere per orientare
- 9. Valutare la produttività
- Alessandro Cavalli e Franco Rositi Per un’università più articolata, differenziata e stratificata
- 1. Introduzione
- 2. Il mito dell’eccellenza di massa
- 3. Cultura accademica e percorsi di differenziazione
- 4. Conclusioni
- Roberto Moscati e Massimiliano Vaira Conclusioni
- Appendice Prospetti quantitativi
- Legenda
- Riferimenti bibliografici