Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione Globalizzazione dal basso e migrazioni transnazionali
- Capitolo primo Legami oltre i confini: reti migratorie e istituzioni etniche
- 1. Reti e teorie delle migrazioni
- 2. Due concetti collegati: «embeddedness» e capitale sociale
- 3. All’interno delle reti
- 4. Reti migratorie e immigrazioni irregolari
- 5. Reti migratorie ed economie «etniche»
- 6. Reti migratorie e circuiti illegali
- 7. Reti migratorie e seconde generazioni
- 8. Reti migratorie e istituzioni comunitarie
- 9. Dalle reti migratorie al transnazionalismo
- Capitolo secondo Prospettive transnazionali: un nuovo modo di pensare le migrazioni
- 1. Il paradigma delle migrazioni transnazionali
- 2. Il transnazionalismo economico: dalle rimesse alle imprese
- 3. Il transnazionalismo politico: mobilitazioni a distanza, partecipazione civica e cittadinanze multiple
- 4. Il transnazionalismo culturale: identità mobili e comunità senza prossimità
- 5. Le migrazioni diasporiche
- 6. Obiezioni e riscritture del transnazionalismo (e delle diaspore)
- 7. Il transnazionalismo come prospettiva e come insieme di pratiche
- 8. Un bilancio e un tentativo di applicazione
- Capitolo terzo Il transnazionalismo degli affetti: stratificazione dell’accudimento e maternità a distanza
- 1. Alle radici del fenomeno: le donne immigrate, risorsa del welfare informale
- 2. Madri a distanza: la stratificazione internazionale delle opportunità di accudimento
- 3. Una tipologia delle famiglie transnazionali
- 4. Accudire da lontano
- 5. Separazione, distanza, ritrovamento: le tre famiglie dei migranti
- 6. Famiglie transnazionali e globalizzazione dal basso
- Capitolo quarto Religioni globalizzate: minaccia o risorsa?
- 1. Un interesse ritrovato
- 2. L’esperienza americana
- 3. Il «problema italiano»
- 4. Le religioni degli immigrati nell’America di oggi
- 5. Che cosa cercano i migranti nelle religioni
- 6. Perché il modello americano non funziona in Europa
- 7. Pluralismo religioso, globalizzazione dal basso e convivenza culturale
- Capitolo quinto Integrazione contro multiculturalismo: una dicotomia superata?
- 1. Tre assimilazionismi
- 2. La prima critica: l’impossibilità dell’integrazione e la mixofobia
- 3. La seconda critica: l’iniquità dell’integrazione e le tesi multiculturaliste
- 4. Ritorno al futuro? Le tendenze neo-assimilazioniste
- 5. Oltre l’antinomia dei modelli: integrazione flessibile e dimensione comunitaria
- 6. Politiche e processi di integrazione: la dimensione locale
- 7. Come e perché parlare di integrazione (anche in tempi di transnazionalismo)
- 8. Provare a governare la globalizzazione dal basso
- Riferimenti bibliografici