Indice
- Premessa
- Carlo Fusaro I limiti della legislazione elettorale vigente
- 1. Premessa
- 2. Legislazione elettorale e forma di governo
- 3. Forme di governo della transizione italiana e sistema elettorale
- 4. Spunti in vista di un progetto sistematico di manutenzione della legislazione elettorale
- 5. Norme, soggetti e funzioni
- 6. Spunti per un primo censimento
- Alessandro Chiaramonte, Roberto D’Alimonte e Lorenzo de Sio La riforma elettorale: oltre il premio di maggioranza?
- 1. Premessa
- 2. Il sistema elettorale tedesco in Italia
- 3. Il sistema elettorale spagnolo in Italia
- 4. La terza fase della transizione italiana: quale modello?
- Appendice. La riaggregazione dell’offerta partitica
- Antonio Floridia «Scendere in campo»: l’accesso alla competizione elettorale tra barriere formali e incentivi politici
- 1. Premessa
- 2. I vincoli formali all’accesso: una questione di democrazia
- 3. I vincoli informali all’accesso: i concetti di «entrata» e «ritirata» strategica
- 4. Il caso italiano: un mercato «concorrenziale» o l’apoteosi della «rendita»?
- 5. Il caso italiano: la «nomina» dei candidati
- 6. Reclutamento e selezione dei candidati: il voto di preferenza
- 7. Reclutamento e selezione dei candidati: le primarie
- Appendice. Sistemi proporzionali a «lista aperta» e a «lista flessibile»: criteri di flessibilità e modalità di voto
- Barbara Pezzini Il riequilibrio di genere nella legislazione elettorale
- 1. Premessa
- 2. Un problema costituzionale
-
3. L’attuazione delle pari opportunità elettorali: le
alternative possibili
- 3.1. Legge «ad hoc» o norme inserite nella legislazione elettorale?
- 3.2. Altri temi preliminari: tipologie di quote ed efficacia delle sanzioni
- 3.3. La dimensione dei collegi e il voto di preferenza
- 3.4. La fase preliminare di selezione delle candidature
- 3.5. La presentazione delle candidature
- 3.6. La disciplina delle campagne elettorali
- 3.7. Il finanziamento delle elezioni
- 3.8. L’espressione del voto
- 3.9. L’attribuzione dei seggi
- 3.10. Sostegno alla svolgimento del mandato parlamentare
- 4. Il processo di attuazione delle pari opportunità elettorali
-
5. I vincoli costituzionali delle misure di attuazione
- 5.1. Le misure di pari opportunità elettorali e l’uguaglianza
- 5.2. Il bilanciamento delle pari opportunità elettorali con la libertà di configurazione della rappresentanza politica
- 5.3. La giurisprudenza costituzionale: dall’irrilevanza giuridica del sesso nei diritti politici alla doverosità di misure di pari opportunità elettorali
- 6. Equilibrare la rappresentanza: condizioni e criteri della scelta
- 7. Rappresentare la differenza di genere? La rappresentanza «duale»
- Paolo Feltrin e Davide Fabrizio «L’intendenza seguirà…»: quando le riforme trascurano i procedimenti (elettorali)
- 1. Premessa
- 2. Caratteristiche del procedimento elettorale e obiettivi della semplificazione
- 3. Proposte di correttivo
- 4. Un labirinto normativo
- Andrea Gratteri Le elezioni dell’altro mondo. Gli italiani all’estero e il voto per corrispondenza
- 1. Premessa
- 2. Una riforma a tre stadi: due leggi costituzionali e una legge ordinaria per il voto all’estero
- 3. La circoscrizione estero e la sua suddivisione in ripartizioni
- 4. Esercizio del diritto di voto e concezione antica della cittadinanza
- 5. La scelta obbligata del voto per corrispondenza
- 6. La discriminazione dei cittadini temporaneamente all’estero
- 7. Rappresentanza degli italiani residenti all’estero e formula elettorale «interna»
- Gianluca Gardini Libertà vs eguaglianza: la difficile regolamentazione della campagna elettorale
- 1. Premessa
- 2. Le regole per l’uso dei mezzi di comunicazione nel periodo di campagna elettorale
- 3. La c.d. «par condicio»
- 4. Libertà di manifestazione del pensiero, libertà di impresa, diritti di elettorato attivo e passivo
- Cesare Pinelli Le spese elettorali: limiti, controlli, rimborsi, sanzioni
- 1. Premessa
- 2. L’evoluzione della legislazione
- 3. I problemi posti dalla normativa vigente
- 4. Una possibile alternativa alla luce delle esperienze di altri ordinamenti
- Nicola Lupo e Guido Rivosecchi La disciplina delle incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità con il mandato parlamentare
- 1. Premessa
- 2. Giurisprudenza costituzionale e definizione degli istituti
- 3. Le fattispecie di ineleggibilità «in senso lato»
- 4. Le fattispecie di ineleggibilità «in senso stretto»
- 5. Le fattispecie di incompatibilità
- 6. La riserva alle Camere della valutazione sulle cause di ineleggibilità e di incompatibilità
- 7. La «giurisprudenza» parlamentare sull’interpretazione delle cause di ineleggibilità e di incompatibilità
- 8. Prospettive e proposte
- Luigi Ciaurro I parlamentari giudici di se stessi?
- 1. Premessa
- 2. Cenni cronistorici
- 3. L’ottica dell’Assemblea Costituente
- 4. Elementi comparatistici
- 5. Esperienze politico-parlamentari recenti e problematiche giuridiche
- 6. L’art. 66 Cost. tra crisi e riforma
- Salvatore Curreri Partiti, coalizioni elettorali e gruppi parlamentari
- 1. Premessa
- 2. I gruppi parlamentari nella Costituzione: elemento organizzativo ed elemento politico
- 3. Il divieto di costituire gruppi privi d’identità politico-elettorale
- 4. La complementarità tra requisito numerico e requisito politico alla luce della nuova legge elettorale
- 5. Nuova legge elettorale e «répêchage» dei gruppi autorizzati
- 6. Il riconoscimento parlamentare delle coalizioni elettorali
- 7. Prospettive di riforma
- Luca Stroppiana Una authority per il fenomeno elettorale?
- 1. Premessa
- 2. «International electoral standards» e modelli organizzativi di «electoral management»
- 3. L’amministrazione delle elezioni in Italia
- 4. Esempi comparati: le commissioni elettorali in cinque paesi anglosassoni
- 5. Tornando all’Italia: qualcosa da cambiare?
- Riferimenti bibliografici