Indice
- introduzione
- Premessa le basi empiriche della ricerca
- PARTE PRIMA: LEGGERE IL TEMPO
- Capitolo primo il tempo come strumento di analisi sociale
- Capitolo secondo condizione giovanile e esperienza del tempo
- 1. La generazione dell’incertezza: la problematica ricerca di identità e riconoscimento
- 2. La durata: raccontarsi come persone in divenire
- 3. Nuove forme di solidarietà e impegno responsabile
- Capitolo terzo situare il tempo: spazi, discorsi, intersoggettività
- 1. Campi discorsivi
- 2. Cronotopi
- 3. Ambiti intersoggettivi
- PARTE SECONDA: IL TEMPO DEI GIOVANI
- Capitolo quarto i tempi di vita tra accelerazione e lentezza
- 1. Una nuova misura del tempo?
- 2. I tempi di vita nella seconda modernità
- 3. Continuità e discontinuità
- 4. Altri tempi
- 5. Essere «fuori luogo»: l’ansia del tempo
- 6. Incertezza del futuro e forme del progetto
- Capitolo quinto la costruzione della durata negli spazi del quotidiano
- 1. Gli spazi della durata
- 2. Sradicamento e provvisorietà
- 3. Vagabondi e nomadi
- 4. Una pluralità di vissuti e di strategie identitarie
- 5. La provvisorietà come stile di vita
- 6. Uscire dal limbo
- Capitolo sesto i ritmi del presente
- 1. Ritmi temporali e quotidiano
- 2. Velocità assoluta
- 3. Velocità irraggiungibile
- 4. Velocità riflessiva
- 5. Velocità sospesa
- 6. Tra velocità e lentezza: equilibri temporali e tattiche difensive
- Capitolo settimo esperienza del tempo e dimensioni di genere
- 1. Genere e tempo
- 2. Generi a confronto
- 3. Vite di corsa
- 4. L’incertezza quotidiana
- Capitolo ottavo immaginarsi il tempo
- 1. Il tempo per immagini
- 2. Rappresentazioni simboliche e percezioni del tempo
- Conclusioni
- PARTE TERZA: TEMPO USATO E TEMPO VISSUTO
- Capitolo nono uso e percezione del tempo: una falsa dicotomia
- 1. L’importanza di studiare gli impieghi del tempo
- 2. Linee di un percorso
- 3. Il tempo: una risorsa a somma zero?
- 4. L’equiparazione del tempo al denaro
- 5. La scomparsa dell’attore sociale
- Capitolo decimo classificare la vita quotidiana
- 1. Sistemi di classificazione e sistemi di attività
- 2. Classi e attribuzioni di senso
- 3. L’unidimensionalità dei criteri di classificazione
- 4. Polisemia dell’agire quotidiano
- 5. Nomi e significati
- 6. La ricerca: uno sguardo d’insieme
- 7. Sguardo esterno e sguardo interno
- 8. Il tempo improduttivo
- Conclusioni
- PARTE QUARTA: TEMPI ALTRI
- Capitolo undicesimo le metamorfosi dei giovani-adulti
- 1. Giovani e adulti: due tempi per due stati?
- 2. Verso un tempo unico. La metamorfosi dei giovani-adulti in adulti giovani
- Capitolo dodicesimo il tempo «manca»: le giovani madri
- 1. Individualizzazione del tempo
- 2. Liberare il tempo libero
- 3. Infanzie a confronto
- Capitolo tredicesimo il tempo dei figli dell’immigrazione
- 1. Un tempo per l’identità
- 2. Orizzonti da «turisti», strade da «vagabondi»
- 3. Tra «provvisorio duraturo» e nostalgia del presente
- Capitolo quattordicesimo tempo e memoria: gli anziani
- 1. Il tempo intravisto
- 2. Tempo e memoria
- Riferimenti bibliografici