Indice
- Introduzione
- Capitolo primo La normativa internazionale e comunitaria. Il protocollo di Kyoto, meccanismi flessibili e direttiva emission trading
- 1. Introduzione
- 2. Il sistema delineato dalla Convenzione Unfccc e dal protocollo di Kyoto: i meccanismi flessibili
- 3. Il meccanismo flessibile «clean development mechanism» (Cdm)
- 4. «Small scale clean development mechanism»
- 5. Il meccanismo flessibile «joint implementation» (Ji)
-
6. La direttiva comunitaria 2003/87/CE sull’«emission trading scheme». La
creazione di un nuovo bene giuridico. Rinvio
- 6.1. Settori industriali coinvolti e la proposta di revisione della Commissione europea
- 6.2. Il funzionamento del sistema emission trading. L’autorizzazione ad emettere e la fissazione del cap
- 6.3. Assegnazione, restituzione e cancellazione delle quote. Il sistema dei registri
- 6.4. La titolarità ed il trading delle quote. Il possibile ruolo degli enti locali
- 7. Le modifiche al sistema ad opera della direttiva 2004/101 c.d. direttiva «linking». Equipollenza tra i crediti dei meccanismi flessibili e le quote di CO2
- 8. La Comunicazione COM (2006) 676 di revisione della direttiva
- Capitolo secondo La normativa nazionale. La nascita di un nuovo bene giuridico e la natura dell’autorizzazione ad emettere CO2
- 1. L’attuazione del protocollo di Kyoto: la delibera Cipe n. 137/1998
- 2. Il tardivo recepimento della direttiva 2003/87: il decreto legge 12 novembre 2004 n. 273 e la sentenza della Corte di Giustizia C-122/05
- 3. La travagliata approvazione del Piano Nazionale di Assegnazione 2005-2007
- 4. Dai decreti ministeriali di implementazione del sistema al decreto legislativo n. 216/2006
- 5. Il decreto legislativo n. 216/2006. Le principali definizioni
- 6. Il rapporto con il decreto legislativo 18 febbraio 2005 n. 59 sull’Ippc. La diversa natura tra l’autorizzazione integrata ambientale e l’autorizzazione ad emettere CO2. Rinvio
- 7. Inquadramento del problema giuridico: autorizzazione alle emissioni o concessione?
- 8. La natura delle emissioni di CO2 e la loro classificazione tra le «res communes omnium»
- 9. Le caratteristiche degli atti concessori
- 10. L’utilitas tipica dell’autorizzazione ad emettere CO2
- 11. Le analogie con il sistema di governo dell’etere: l’assegnazione delle frequenze radiotelevisive
- 12. I profili concessori dell’autorizzazione ad emettere quote di CO2 e la differenza con l’autorizzazione integrata ambientale
- 13. L’Amministratore del registro nazionale, la restituzione quote ed il sistema sanzionatorio
- 14. Il sistema di verifica delle emissioni. Dubbi di legittimità
- 15. Il Pna italiano 2008-2012
- 16. Necessità di responsabilità condivisa e di armonizzazione
- Capitolo terzo Lo scambio delle quote, mercato e concorrenza
- 1. Introduzione
- 2. Le conseguenze economiche del riscaldamento globale
- 3. Il meccanismo delle quote
- 4. L’efficacia economica del meccanismo delle quote
- 5. Le difficoltà di valutazione delle politiche
- 6. Gli effetti economici indotti dal meccanismo dei permessi
- 7. Il costo di riduzione dei gas serra
- 8. Il ruolo della flessibilità dei meccanismi
- 9. Chi paga i costi di riduzione delle emissioni?
- 10. La realizzabilità degli obiettivi di Kyoto
- Capitolo quarto I fondamenti economici del sistema dei permessi negoziabili
- 1. L’atmosfera, un bene comune
- 2. Coordinamento e azione individuale
- 3. La diffusione dei danni climatici
- 4. Il rispetto degli accordi di riduzione delle emissioni
- 5. Mercato delle quote e «carbon tax»
- Riferimenti bibliografici