Indice
- Dedica
- Premessa Perché ritorna Dioniso?
- Capitolo primo Dio dell’alterità, dio delle polarità
- 1. La logica altra di Dioniso
- 2. Io/altro (il doppio, la metamorfosi)
- 3. Maschile/femminile (l’androgino, il travestimento)
- 4. Gioventù/vecchiaia (Tiresia)
- 5. Corpo/mente (la danza)
- 6. Nativo/straniero (il nomadismo)
- 7. Umano/animale (dall’omofagia al post-human)
- 8. Umano/divino (basso/alto)
- 9. Il ritorno di Dioniso (dal neopaganesimo alla «queer theory»)
- Capitolo secondo Lo specchio di Dioniso. Le «Baccanti» sulla scena e sullo schermo
- 1. Tutto lo spazio diventa scena (New York 1968-69: Richard Schechner)
- 2. La catarsi impossibile (Vienna 1973, Prato 1977, Siracusa 2001: Luca Ronconi)
- 3. Un rito sincretistico (Londra 1973: Wole Soyinka)
- 4. Follia, animalità, feticismo (Berlino 1974: Klaus Michael Grüber)
- 5. Fra Oriente e Occidente (Toga, Milwaukee e Tokyo 1981: Suzuki Tadashi)
- 6. Il grottesco, la reversibilità dei ruoli, il metateatro, il carnevalesco (su alcune messinscene recenti: Hall, Terzopoulos, Trionfo, Wilms, Malosti, Zsòtér, il Lemming, Ton und Kirchen Wandertheater, Purcarete)
- 7. Il rito e il silenzio del dio (Stoccolma 1991: Ingmar Bergman)
- 8. Un episodio di teatro musicale (W.H. Auden, Chester Kallman e Hans Werner Henze: «I Bassaridi»)
- 9. Le «Baccanti» sullo schermo (Giorgio Ferroni, Jean Rouch)
- 10. Il primato della performance (Hermann Nitsch e altri sconfinamenti nell’arte visiva)
- Capitolo terzo L’incontro perturbante con il dio
- 1. Esercizi di critica tematica
- 2. Il ritorno del paganesimo (Pater, Szymanowski)
- 3. La contaminazione (Mann – Visconti – Britten; Du Maurier)
- 4. La possessione (Bataille)
- 5. La fascinazione (Pasolini; Guare-Schepisi)
- 6. Il rovesciamento delle gerarchie (Maugham-Losey, Rendell-Chabrol)
- Riferimenti bibliografici
- Foto