Indice
- Epigrafe
- Ringraziamenti
- Premessa
- Capitolo primo Giustizia degli uomini, giustizia di Dio
- 1. Gerusalemme e Atene
- 2. Dalla sinagoga alla chiesa
- 3. La Chiesa delle origini e Roma
- 4. Prassi penitenziale e giurisdizione nella Chiesa dei primi secoli
- 5. Nell’impero cristiano d’Oriente: la giustizia dello Stato è la giustizia di Dio
- 6. Le origini del dualismo del foro in Occidente
- 7. I libri penitenziali
- 8. Abelardo e la nascita dell’etica cristiana
- Capitolo secondo La giustizia della Chiesa
- 1. La rivoluzione papale
- 2. La nascita del diritto canonico come ordinamento
- 3. La definizione della penitenza come sacramento
- 4. Il «De poenitentia» in Graziano e nei decretisti
- 5. L’obbligo della confessione annuale «proprio sacerdoti»
- 6. Le prime «Summae confessorum»
- 7. L’inquisizione e il peccato occulto
- 8. La scomunica, i «peccati riservati» e lo sviluppo della Penitenzieria
- Capitolo terzo Utrumque ius in utroque foro
- 1. Il pluralismo degli ordinamenti
- 2. Diritto naturale e diritto romano
- 3. Il problema del diritto comune
- 4. Diritti universali e diritti particolari
- 5. Utrumque ius in utroque foro
- 6. La nascita del diritto penale pubblico
- 7. Le «differentiae inter ius canonicum et civile»
- 8. Le differenze tra il diritto canonico e la teologia: ius fori e ius poli
- 9. La legge come problema
- Capitolo quarto Il conflitto tra legge e coscienza
- 1. L’ascesa della legge positiva
- 2. Il sovrano pontefice: legislatore e giudice
- 3. La giustizia del principe
- 4. I nuovi universi normativi
- 5. La frattura tra coscienza e diritto positivo: Jean Gerson
- 6. La norma morale tra diritto divino e diritto positivo
- 7. Obbligatorietà in coscienza della legge positiva?
- 8. Legge penale e legge morale
- 9. Paura e confessione, peccato e delitto alla vigilia della Riforma
- Capitolo quinto La soluzione evangelico-riformata
- 1. Confessionalizzazione e nascita delle Chiese territoriali
- 2. Il cristianesimo radicale
- 3. Due regni e tre fori: la Chiesa evangelica tra movimento e istituzione
- 4. La città, nuova Gerusalemme
- 5. Dal diritto canonico allo «Ius ecclesiasticum protestantium»
- 6. Le «Kirchenordnungen» o ordinanze ecclesiastiche
- 7. Il foro interno e la confessione privata
- 8. La penitenza pubblica e la scomunica
- 9. Peccato e delitto
- Capitolo sesto La soluzione cattolico-tridentina
- 1. Il concilio di Trento e il moderno
- 2. Il concilio di Trento e il diritto canonico
- 3. Il declino del diritto canonico
- 4. Il foro penitenziale: la confessione tridentina
- 5. Il foro episcopale
- 6. La confessione e i casi riservati
- 7. I tribunali della curia romana
- 8. Tra «Regimen reipublicae christianae» e potere indiretto
- 9. Paolo Sarpi
- Capitolo settimo La norma: il diritto della morale
- 1. La giuridicizzazione della coscienza
- 2. La nascita della teologia morale
- 3. I trattati «de iustitia et iure»
- 4. Dal diritto naturale al giusnaturalismo
- 5. L’etica protestante
- 6. L’etica laica
- 7. Ugo Grozio
- 8. Leggi della coscienza versus leggi positive
- 9. Il «caso» Pascal
- 10. La norma morale cattolica
- 11. Dalla norma evangelica alla legge morale di Kant
- Capitolo ottavo La norma: la morale del diritto
- 1. La sacralizzazione del diritto
- 2. Forza e diritto: onnipotenza e sovranità
- 3. Scienza e onniscienza dello Stato
- 4. Peccato e delitto
- 5. Diritti soggettivi e costituzioni
- 6. Alle origini del garantismo penale
- 7. Le due facce del nuovo diritto penale
- 8. Diritto e morale nell’età delle costituzioni e dei codici
- 9. La morale cristiana
- 10. Peccato e delitto nell’età delle codificazioni
- Capitolo nono Riflessioni attuali: la norma a una dimensione
- 1. Soltanto una storia
- 2. I mattoni concettuali: norma morale e norma giuridica
- 3. Dal pluralismo degli ordinamenti al moderno dualismo
- 4. Norma morale e Chiese: la diagnosi di Dietrich Bonhoeffer
- 5. Diritto canonico, peccato e delitto
- 6. Un’etica senza Chiesa?
- 7. La norma ad una dimensione
- Indice dei nomi