10 risultati trovati
Affari di famiglia
La parentela nella letteratura e nella cultura antica
Da sempre al centro della riflessione antropologica, lo studio delle forme della parentela consente di illuminare - come dimostrano queste pagine - il cuore stesso di una società. Le regole in base alle quali si stabiliscono filiazione e matrimonio, parentela paterna e parentela materna,
[...]
Letteratura europea e Medioevo volgare
Nella storia culturale e letteraria d'Europa si osserva una lunga continuità tra antichità classica greco-romana, Medioevo latino e volgare, Rinascimento, Classicismo, Illuminismo, Romanticismo e Modernismo: una linea ininterrotta che dura duemilasettecento anni e salda insieme,
[...]
Dante e la tradizione giuridica
Il volume affronta un tema ancora poco studiato nella pur sterminata bibliografia
dantesca: le conoscenze giuridiche del Poeta e la loro presenza nella sua
opera, in particolare nella Commedia. Non vi è dubbio, infatti, che il fitto intreccio
tra sapere giuridico, teologico e filosofico sia il
[...]
Beatus, felix, fortunatus
Il lessico virgiliano della felicità
Lo studio del linguaggio virgiliano della felicità in tutte le sue manifestazioni e gradazioni (la gioia momentanea, la serenità, la beatitudine) consente di illuminare le idee del poeta su temi cruciali: dalle parole, infatti, traspaiono i concetti, che rinviano al pensiero filosofico
[...]
L'invenzione dell'intreccio
La svolta medievale nell’arte narrativa
L'intreccio di molte linee narrative in simultanea è una svolta fondamentale nella storia della letteratura e in particolare nell'elaborazione della fortunata forma che chiamiamo "romanzo". Senza quella innovazione, non avremmo forse mai avuto opere come "I miserabili" o "Guerra e pace". È nei
[...]
Retorica e argomentazione nelle "Amours jaunes" di Tristan Corbière
Il canzoniere delle Amours jaunes di Tristan Corbière è accordato sui registri della dissonanza, dell'ironia e del grottesco. Il poeta bretone rovescia sistematicamente i valori estetici e letterari del proprio tempo coltivando un rapporto ambiguo con la tradizione poetica francese. Dissacrante e
[...]
La più antica lirica italiana
Quando eu stava in le tu cathene (Ravenna 1226)
Dalla sua prima pubblicazione per opera di Alfredo Stussi nel 1999, la canzone anonima Quando eu stava in le tu cathene è stata oggetto di numerosi studi, che hanno variamente collocato il componimento nel tempo, tra la fine del Cento e il secondo decennio del Duecento, e nello spazio. Incrociando
[...]
La parola e la spada
Violenza e linguaggio attraverso l'Iliade
Il linguaggio è un’alternativa alla violenza o un suo strumento? Mettendo in discussione la separazione tra violenza verbale e violenza fisica, il libro indaga il rapporto che lega linguaggio, violenza e natura umana, nel contesto della madre di tutte le guerre, quella combattuta a Troia e
[...]
La giustizia in scena
Diritto e potere in Eschilo e Sofocle
Perché le opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide vengono tutt’oggi rappresentate e continuano ad appassionarci? Perché la loro messa in scena suscita sempre emozioni viscerali, che ci fanno inabissare nel profondo di noi stessi? In questo libro la tragedia greca viene letta come un inquieto
[...]
Dante leggero
Dal priorato alla "Commedia"
Il tempo della «visione», collocato in anticipo rispetto alla fase culminante della vita politica del poeta (che si snodò dal maggio 1300 all’autunno 1301 e che fu coperta nella Commedia da un velo di impenetrabile silenzio), consente forse di riaprire il dossier della genesi dell’opera.
[...]