Capi di governo
Non esisteva a tutt'oggi, nella letteratura internazionale, uno studio specifico, approfondito e comparato sui poteri dei capi di governo. Sfuggivano in questo modo all'analisi alcuni elementi decisivi per comprendere il rapporto fra capi di governo e ministri, fra capi di governo e maggioranze parlamentari, fra capi di governo e parlamento in quanto istituzione: per comprendere, in buona sostanza, il funzionamento del governo e dell'intero sistema politico. Come ottiene la carica il capo del governo? Quali poteri ha nella nomina e nella sostituzione dei ministri? In quali modi può seguire la produzione legislativa, vale a dire l'attuazione del programma che si è dato di fronte agli elettori? In che misura può porre termine alla propria esperienza, a quella del proprio governo, della propria coalizione, della propria legislatura? Dipanando l'interccio tra regole formali e prassi materiali, il dieci capitoli di questo volume conducono il lettore al cuore di altrettanti sistemi politici - parlamentari e semipresidenziali - e consentono grazie ad una prospettiva comparata di capire più chiaramente il funzionamento delle democrazie contemporanee. E di capire meglio il caso italiano