Indice
- Epigrafe
- Dedica
- Premessa
- PARTE PRIMA. DAL PARADIGMA STATALE AL PARADIGMA TRANSNAZIONALE
- Capitolo primo Poteri pubblici e garanzie procedurali: la prospettiva transnazionale
- 1. Pubblici poteri e globalizzazione
- 2. Obsoleti, ma non irrilevanti: il ruolo degli apparati statali
- 3. Oltre lo Stato: libertà, sicurezza, «due process of law»
- 4. L’inadeguata legittimazione procedurale delle istituzioni ultrastatali
- 5. Giustizia procedurale, giustizia sostanziale
- 6. Oltre l’ingiustizia manifesta
- 7. Alla ricerca di «lois invariables»
- Capitolo secondo Standard globali per i pubblici poteri
- 1. Un’analisi empirica
- 2. «Audi alteram partem»
- 3. Necessità della motivazione per le distinzioni svantaggiose
- 4. Misure cautelari ed effettività della tutela giudiziale
- 5. Standard minimi per i poteri statali e ultrastatali
- 6. Tratti di genere, tratti di specie
- 7. Il «due process of law»: un percorso, non un risultato
- PARTE SECONDA. IL DUE PROCESS OF LAW: LE RAGIONI PER ASSICURARLO
- Capitolo terzo Dalla difesa alla partecipazione
- 1. Più di una «ratio»
- 2. La difesa dall’arbitrio
- 3. Dal diritto di difesa alla garanzia della dignità
- 4. Dalla difesa dei privati a quella dei pubblici poteri
- 5. Gli apporti collaborativi dei privati
- 6. Uno scenario alternativo: la partecipazione
- Capitolo quarto La buona amministrazione
- 1. Varietà di significati della buona amministrazione
- 2. Il rispetto delle regole prestabilite
- 3. Oltre le regole: l’adeguatezza delle procedure alla luce dei principi generali
- 4. La ragionevolezza delle decisioni in rapporto alle risultanze dell’istruttoria
- 5. Alla ricerca di soluzioni appropriate: l’apporto della scienza
- Capitolo quinto La cooperazione tra i pubblici poteri
- 1. Dalla cooperazione diplomatica ai rapporti diretti tra amministrazioni
- 2. La cooperazione tra governi nei procedimenti amministrativi
- 3. Cooperazione, «raison d’État», limiti alle garanzie procedurali
- 4. La cooperazione nella risoluzione delle controversie
- 5. Coincidenze e collisioni tra le ragioni del «due process of law»
- 6. Questioni aperte
- PARTE TERZA. DAI VECCHI AI NUOVI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO
- Capitolo sesto Ascesa e declino dei «principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili»
- 1. Dal diritto naturale al diritto positivo?
- 2. I «principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili»
- 3. I tratti distintivi della nuova categoria
- 4. Il «due process of law» nei principi generali del diritto riguardanti la giurisdizione
- 5. Il controverso significato dei principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili
- 6. Una nozione residuale
- Capitolo settimo Genesi e struttura dei principi generali del diritto pubblico globale
- 1. I principi del diritto nello spazio giuridico globale
- 2. I tratti distintivi dei principi generali del diritto pubblico globale
- 3. La genesi dei principi generali: le fonti e l’origine
- 4. Riconoscimento o creazione dei principi?
- 5. La struttura dei principi generali
- 6. Il completamento del «procedural due process of law»
- 7. Il diritto pubblico interno ed esterno allo Stato: dalla separatezza alla specialità
- Capitolo ottavo Principi universali o relativi?
- 1. Più linee di pensiero
- 2. Giudizi di valore ed empirici: una visione d’insieme
- 3. Il valore intrinseco delle garanzie procedurali
- 4. Diversità dei valori e «procedural due process of law»
- 5. Principi, non regole
- 6. L’adesione ai regimi regolatori e agli ordinamenti ultrastatali: il calcolo delle convenienze
- 7. Implicazioni per l’interpretazione giuridica
- Indice delle sentenze e delle decisioni arbitrali
- Indice dei nomi