Scene finali
Morire di cancro in Italia

Morire di cancro è un'esperienza tanto comune quanto rimossa. Le prime vittime (ma non le sole) di questa rimozione sono i malati, molto spesso costretti dall'atteggiamento di chi li circonda al silenzio e alla solitudine. Originato da una dolorosa esperienza autobiografica (la morte del padre dell'autore), il libro racconta questo evento: cosa succede quando una persona diventa oggetto di una prognosi infausta, quando qualcuno sa di essere destinato a morire. Da un trauma emotivo che è stato anche una provocazione intellettuale, da una esperienza che ha sfidato le sue capacità di comprensione, Marzano ha ricavato la forza per iniziare a frequentare, da etnografo, le corsie, i day hospital e gli ambulatori oncologici di un grande ospedale dell'Italia settentrionale, riportando le storie dei pazienti e dei loro familiari, i dilemmi dei medici, le voci degli infermieri. Dopo avere lucidamente identificato i problemi cruciali legati sia alle decisioni terapeutiche (la scelta delle cure), sia alle decisioni informative (che cosa dire al paziente), il libro delinea la possibilità di un cambiamento nell'organizzazione e nella cultura dell'assistenza ai morenti, all'insegna di una speranza: che il malato possa vivere dignitosamente la porzione di vita che gli rimane, e "non perire nei nostri sguardi prima che sia giunto il tempo".

insegna Sociologia all'Università di Bergamo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo "Il cattolico e il suo doppio. Organizzazioni religiose e Democrazia cristiana nell'Italia del dopoguerra" (Angeli, 1996).

Editore: Il Mulino

Pubblicazione online: 2009
Isbn edizione digitale: 9788815141682
DOI: 10.978.8815/141682

Pubblicazione a stampa: 2004
Isbn edizione a stampa: 9788815102256
Collana: Il Mulino/Ricerca
Pagine: 240

  • Trova nel catalogo di Worldcat